EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] , F. 29; Archivio di Stato di Roma, Ospedale S. Salvatore, b. 450, n. 45; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium Firenze 1970, p. 201; Lorenzo dei Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 411, 415; III, a cura di N. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] ad Indicem; Codice diplom. dell'Università di Pavia, II, a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, ad Indicem; Gallia Christiana, XI, Paris 1759, pp. 304; II, ibid. 1914, p. 101; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] B. Gurioli, ibid. 1994, pp. 257 n. XXIII, 264 n. XXV, 275 s. nn. XXVII s.; Studio e scuola in Arezzo durante il Medioevo e il Rinascimento. I documenti d'archivio fino al 1530, a cura di R , in Essays in history presented to R.L. Pole, a cura di H ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Firenze 1937; R. Paolozzi, Mons. Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale 4-6, pp. 302-341; XXXIV (1950), 3-4, pp. 197-234; B. Matteucci, D. P., in Enciclopedia cattolica, IX, Roma 1952, s.v.; G. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] C., scritta da Capua nel luglio 1602, e pubblicata da J. B. Couderc (Le vénérable cardinal Bellarmin, Paris 1893, II, p. 59 per i Padri valenti che vi sono, fra i quali trovai il R. P. Francesco Soarez..." (ibid., p. 238). Nel resoconto della storia ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] Foligno 1647, pp. 527-537; G. Balestra, Vita della b. Colomba da Rieti, Perugia 1652; D.C. Cacagnadoro, Della nei tempi di Perugino e Raffaello, Milano 1983, pp. 56 s.; R. Bell, La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi, Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] ibid. 1931, pp. 29, 230, 232, 235, 242, 1004; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., Città del Vaticano 1931, pp. 213, 240 Felipe II, II, Madrid 1194, pp. 564-67, 571, 573; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1958, ad ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] . Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II ; L. von Pastor, Geschichte der Päpste, XV, Freiburg i.B. 1930, ad ind.; De fontibus eorumque investigatione et editionibus. Instructio ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] , II, Lipsiae 1872, pp. 298-300; C. Robertson - J.B. Sheppard, Materials for the history of Thomas Becket, London 1875-85, V A history of Christian Latin poetry, Oxford 1953, pp. 345 ss.; R. Foreville - J. Rousset de Pina, Du Ier concile du Latran à ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] pp. 401, 416; Correspondance du cardinal Jean du Bellay, a cura di R. Scheurer, II, Paris 1973, pp. 3, 11 s., 168 e dei papi, IV, 1-2, Roma 1956; V, ibid. 1959, ad ind.; B. Jestaz, L'exportation des marbres de Rome de 1535 à 1571, in Mélanges d' ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...