IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] Scholia in selecta loca Psalmorum ex ined. eius commentario, a cura di G.B. De Rossi, Parma 1806, pp. 17 s., e in Busi, pp studi orientali, I (1872); Id., Intorno al comento ebreo-rabbinico del r. I. ben Salomo sopra la Cantica, in Il Buonarroti, s. 2 ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 331-333; B. Croce, I trattatisti italiani del concettismo e Baltasar Gracián, in Id Studi secenteschi, XLI (2000), pp. 357-429; R. Merolla, Dal cortegiano al servitore. Modelli primo-secenteschi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] . 117 (ma l'appartenenza ad A. dopo le prove fornite da B. Ministeri, De Vita et operibus A.d.A., Romae 1953, pp f. 17r, 60v; Iordani de Saxonia, Liber qui dicitur Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Humpfer, New York 1943, p. 239. Le notizie su ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Ordinis minorum (Romae), XL (1921), 5, pp. 132-138; B. Bazzocchini, Cronaca della Provincia serafica di S. Chiara d'Assisi, Firenze D., in Communicationes, VIII (1929), pp. 19-22; R. Streit, Bibliotheca missionum, V, Freiburg 1929, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] fatto ricorso a questo testo: da E. Repetti a R. Caggese, da R. Davidsohn al Fiumi, sino, in tempi più recenti, pp. 3 n., 4 n., 11 s. e n., 32 n., 154, 266 n.; B. Giordano, S. Maria del Sasso, Cortona 1984, pp. 140 s.; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Narratio de initio Cisterciensis Ordinis auctore Conrado, a cura di B. Griesser, Tunholti 1994, pp. 228 s.; G. Vedovato - M.F. Mazzaoui, Kalamazoo, MI, 1994, pp. 128-133; R. Turtas, L'arcivescovo di Pisa legato pontificio e primate in Sardegna nei ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Romae 1865, coll. 73 s.; La vita spirituale della b. Battista da Varano…, a cura di M. Santoni, M. Sensi, M., apostolo dei Monti di pietà, ibid., pp. 221-254; R. Scuro, La presenza ebraica a Vicenza e nel suo territorio nel Quattrocento, in Reti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] beato G. dalle C., a cura di B. Sorio, Roma 1845; P. Cividali, Il beato G. dalle C., in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XII 82-89; P. Cividali, Il beato G. dalle C., in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XII (1907), pp. 354-457 ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] 5.8, non sono imputabili al manoscritto: sembra piuttosto che il B. abbia voluto ometterle consapevolmente. Purtroppo non è glossato neppure il capitolo of Medieval Canon Law, a cura di S. Kuttner e R. Metz (Monumenta iur. can.,ser. C. Subsidia, IVin ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] Delle storie piacentine libri XII…, I, Piacenza 1793, p. 49; B.F. Rossetti, Bobbio illustrato, II, Torino 1795, pp. 148 , Gesta Berengarii imperatoris, Halle 1871, p. 55 n. 1; R. Poupardin, Le Royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933?), ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...