DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] dell'Ateneo di Brescia, CLV(1956), pp. 122-127; R. Bagnoli, Chiaravalle milanese. La chiesa e il monastero. Note d'Orta, Novara 1963, pp. 20-23; S. Colombo, Affreschi ined. di G. B. D. in S. Maria delle Grazie a Pavia,in Arte lombarda, X(1965), 2, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] de Boniface VIII, a cura di A.Thomas-M. Faucon-G. Digard-R. Fawtier, Paris 1884-1935, ad Indicem; Regestum Clementis papae V, Roma Le domaine des Gaetani au tombeau de Cecilia Metella, in Mélanges G. B. de Rossi, Paris-Roma 1892, pp. 281-290; C. V. ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] du pape Urbain V à C., du temps où il était recteur, B 7, ff.1-57(circa sessantacinque atti); Jean XXII, Lettres communes, cura di L. Mirot-H. Jassemin-J. Vielliard-G. Mollat-E. R. Labande, Paris 1935-57, ad Indicem;Id., Lettres secrètes et curiales ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, pp. 19 ss.; B. Tromby, Storia critico-cronologica diplom. delpatriarca s. Brunone e del ,ed i vetusti monasteri di Rieti, Rieti 1887, p. 87; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 1902, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] ; A. Ciacconio-A. Oldoino, Vita et res gestae pontificum et S.R.E. cardinalium, IV, Romae 1677, coll. 735 ss.; P. Mandosio , Bologna 1846, pp. 8-12, 14, 21 s., 24; G. B. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna..., III, ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] (1940), Torino 1966, pp. 121-125, 131-133, 136 s., 146; R.W. Lee, Ut pictura poesis. The humanistic theory of painting, in The Art pp. 73, 76; B. Bassegoda i Hugas, in F. Pacheco, Arte de la pintura, Madrid 1990, ad indicem; R. Williams, Art, theory ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] cardinale nel 1785. Nel 1780 il cardinale G. B. Rezzonico, arciprete della basilica lateranense, lo nominò Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 243, 310; R. Aubert-J. Beckmann-R. Lill, Tra rivoluzione e restaurazione. 1775-1830, in Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] capitulorum generaliun: Ord. prae-dicatorum, III,Romae 1900 a cura di B. M. Reichert, pp. 279, 353, 390, 393, 416; Protocolli del sec. XVI e già attribuita a fra' Pacifico Burlamacchi, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1937, pp. 54, 59, 111, 189 s.; I ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] , a cura di G. Bonaldi, Verona 1992); G.B. Santi - B. Morelli, Descrizione della solennità celebrata in Verona per lo . Cenni sulla Chiesa veronese, Verona 1965, pp. 99 s.; R. Bessero Belti, Rosmini a Verona nelle vicende storiche del periodo 1835 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] della musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 121-147; B. Cecchetti, Appunti sugli strumenti musicali usati dai Veneziani antichi, in nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, ad Indicem; R. Giorgetti, Gli organi di Prato, in Prato - Storia e arte, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...