FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Genovesi a F. Algarotti, G. Lami, L.A. Muratori e R. De Sterlich. Comunque nel 1775 nusci a pubblicare a Venezia due volumi , in Atti della Società Pontaniana, XXXI (1901), pp. 3-75. B. Croce fu editore e prefatore dell'opuscolo del F. G.A. Serrao ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Albenga e Ventimiglia, II, Torino 1843, pp. 505-507; R.A. Vigna, I vescovi domenicani liguri ovvero in Liguria, Genova praedicatorum, III, Ab anno 1380 usque ad annum 1498, a cura di B.M. Reichert, Romae 1900, p. 277; V. Zabughin, Giulio Pomponio ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] 1127, 1136 s., 1146; Mattheus Parisiensis, Chronica maiora, a cura di H.R. Luard, IV, London 1877, pp. 120-130 (anche in J.-P. 1238-51), Roma 1965, pp. 27 s., 95, 108; B. Roberg, Der Konzilversuch von 1241, in Annuarium historiae conciliorum, XXIV ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] 1874, p. 146), per cui è stato possibile riferire a B., come apposizione, quella che è invece menzione di distinte persone ( dell'Arch. capitolare di S. Pietro in Vaticano, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXIV (1901), pp. 423 s. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] Romagne dopo il processo Rivarola è analizzato da R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, ., in Pio IX, XVII (1988), pp. 298-301. Sulla famiglia si vedano G. B. di Crollalanza, Diz. st.-blasonico..., I, Pisa 1886, sub voce, e Il libro d ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] quella uscita a Venezia nel 1639col titolo: Opere spirituali del R. P. F. Bartolomeo da Saluthio, Min. Osser. Riformato indicazione di fonti e bibliografia); A. Silvestri, Le prediche del P. B. C. da Salutio, O.F.M. Rif., in Mantova nel 1602 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] (Ibid., Offizio sopra la religione, II, cc. 153 r-154 v). Non gli fu però possibile né in questa ,a c. di C. Dionisotti, Roma 1945, p. 35; Concilium Tridentinum…,VIII,Freiburg in B. 1919, ad nomen;A. Caro, Lettere fam., I, Firenze 1957, pp. 169-171, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 1855, ad ind.; VII, ibid. 1857, pp. 127, 130, 136, 140, 146-149; B. Corio, Storia di Milano, a cura di E. De Magri, I, Milano 1855, pp. 325 provincia di Cuneo, CXV (1996), pp. 13-16; R. Hermes, Totius libertatis patrona: die Kommune Mailand in Reich ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] nella recente biografia redatta da N. Del Re, Il cardinale B. C. e il canonico A. Muccioli, Città del Vaticano dell'Unificazione ital., s. 1, XI, 2, Roma 1961, pp. 24 ss.; R. Colapietra, Il diario Brunelli del Conclave del 1823, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Paris 1922, pp. 471-556; P. Pirri, La missione di mons. C. B. in Lombardia e la crisi della politica italiana di Pio IX (aprile 1848), in della Chiesa in Italia, I (1947), pp. 38-84; R. Cessi, Ilproblema della guerra e della Pace nell'azitme diplom. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...