FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] 47v, 69v; 41, f. 163v; 42, f. 155rv; 43, ff. 61rv, 182 bis v-183 bis r; 44-45, f. 201r; 46, f. 1 17v; 47, f. 50rv; Ibid., Proton. 3, ff. II, pp. 783, 1332v; Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum B. Mariae V. de Monte Carmelo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] 7; E. Cordero di Montezemolo, Rievoc. di st. piemontese. Correnti riformatrici ed illuministiche del Settecento, in Annuario del R. liceo G. B. Beccaria di Mondovì, Mondovì 1933, pp. 27 ss.; A. Manno-M. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] con l'Astesano.
Fonti e Bibl.: Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura di R. Cessi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 1, pp. , in Miscellanea francescana, XXXIV (1934), p. 331; B. Pergamo, I francescani alla facoltà teologica di Bologna, in ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] , di F. C., 1430-31; Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B 505: Podestà di Bologna estratti da un simile libro composto da G. N. . 109; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori Perugini, I, Perugia 1828, p. 343, n. 5; R. Sabbadini, Un biennio ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] : Bibl. Classense, B. 8, fasc. 1, I, n. 29), indicava come esempio da imitare il fiorentino C. R. Dati e forgiava pessima compagnia ch'io possa avere" scriveva nel 1696 all'Arisi: Bibl. Classense, B. 8, fasc. 1, II, n. 19). Ma intanto cresceva la sua ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] lat., 8704, cc. 297-321 (lettere del L. al nipote Michelangelo), 486-492 ("In funus R.mi P. Bonaventurae Luchi"); ibid., 9282, n. 142: G.M. Mazzuchelli, Memorie spettanti alla vita del p. B. L., cc. 482-486; ibid., 10021, n. 35 (8 lettere del L. a G ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] Interpretibus,IV, Lugduni 1549, ff. 540 r - 542 r, e fra i Tractatus illustrium... Iurisconsultorum VI , 1, Treviglio 1922, pp.202-206; A. Giani, Annalium S. Ordinis FF. Servorum B. M. Virginis... tomus secundus, Lucae 1721, pp. 35, 75,79, 81, 84, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] cose ven., VII, Venezia 1720, pp. 123, 126, 150, 169, 254; B. Ridolfi Sforza, Vita di G. Foscarini..., Venetia 1745, p. 92; E. ..., II, Trieste 1973, p. 411, Renaissance Venice, a cura di J. R. Hale, London 1973, pp. 361, 370; L. Zorzi, Ilteatro e la ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] religioni esclusivamente il compito di esercitare un «collezionismo bibliografico ed erudito» (B. Croce, rec. a S. Minocchi, La religione come scienza storica, Firenze 1923, e R. Pettazzoni, Svolgimento e carattere della storia delle religioni, in La ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] 675, 683, 685; XI, p. 575; Nonciatures de France, I, a cura di R. Ancel, Paris 1909, p. 16; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi Br. ..., III, Venezia 1802, p. 370; G. B., Serie cronol. degli eminentissimi cardinali legati che hanno ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...