CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] Indias pleno de tres salas,21 de octubre de 1789; J. R. Flores, Documentos para la biografía del historiador C., in Anales del , in Cuadernos americanos, XXVIII (1946), pp. 180-96; B. Navarro, La introducción de la filosofía moderna en México, México ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] (1783-1794), in Annales de l'Académie royale d'archéol. de Belgique, LVII (1905), p. 384; M. P. R. Droog, Monseigneur I. B. vice-superior der Hollandsche Missie, in Archief voor de geschiedenis van het aartsbidom Utrecht, XXXVI(1910), pp. 104-226 (pp ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] D. Passionei ("degno imitatore di Passionei", lo definirà più tardi B. Solari: Savio, p. 763), a G. G. Bottari, Nove lettere di G.C. Cordara all'abate F. Carafa, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXII (1922-23), 2, p ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] a Francesco Sforza); Arch. di Stato di Venezia, Collezione Podocataro, b. 1, n. 298 (breve di Sisto IV a Luigi XI); ibid., XXXII, 1, ad ind.; Idiari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. Natale, Milano 1962, pp. 32-36, 164; I. Ammannati, Lettere (1444- ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] . Morello, Opera( Epigrammata, Neapoli 1613, p. 238; G.B. Castaldo, Vita del s.mo pontefice Paolo quarto fondatore de chierici Ughelli, Italia sacra, VI, Venezia 1720, col. 513; I.R. Savonarola, Gerarchia ecclesiastica teatina, Brescia 1745, pp. 3, 23 ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] . Non mancarono certamente i seguaci al "profeta Manṣū'r", il profeta vittorioso, come subito fu denominato il che il sultano gli fa avere attraverso il Mar Nero. Ora il B. dispone anche di ingegneri e fonditori europei, non si sa come giunti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Archiv für vaterländische Geschichte, VII (1846), pp. 37 s.; R. Kink, Geschichte der kaiserlichen Universität zu Wien, I-II, XXXI (1871), pp. 91, 96; B. Schroll, Series episcoporum et S.R.I. principum Gurcensium, in Archivfür vaterländische ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] dell'opera di H. Finke citata in seguito); B. Ferrerii Tractatus pro defensione Benedicti XIII editus, in et le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896-1902, ad Indicem; L. e R. Merlet, Dignitaires de l'église de N. D. de Chartres, Paris 1900, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] , Arch. arcivescovile, Pergamene A 27, +F 100, +Q 81, + +B 70, *D 52, *E 66, *F 74; Ibid., Libro dei Privilegi Lunigiana e del territorio lucchese, n.s., XVI (1965), pp. 65-73; R. Manselli, La sinodo lucchese di E. D., in Miscellanea G.G. Meersseman, ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] 1983, p. 116; L. Pescetti, Storia di Volterra, a cura di R. Galli, Volterra 1985, pp. 51-56; M.L. Ceccarelli Lemut, del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 99-101, 106 s.; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae…, Ratisbonae 1873, p. 763; Dict. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...