Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] il colpo di Stato che portò al potere (1966) J.B. Bokassa, il quale instaurò un regime dittatoriale e repressivo e proclamò particolare la missione delle Un Minusca e quella europea Eufor R.C., guidata dalla Francia) sono però riusciti a garantire ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] causa di profondi sconvolgimenti interni e nei quali la R. si nutrì conseguentemente di progetti di innovazione più o P. Badoglio; a N i Tedeschi, che riportarono al potere B. Mussolini. Perciò, se si eccettuano alcuni episodi delle prime settimane, ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] Torre e il generale C.A. Dalla Chiesa nel 1982 e il giudice R. Chinnici nel 1983. Culmine di tale guerra è stato nel 1992 l’assassinio i boss corleonesi L. Liggio, S. Riina, nel 2006 B. Provenzano, insieme a moltissimi altri capimafia, e nel 2023, ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] Repubblica H. De Roburt (1968-89, tranne brevi periodi) succedette B. Dowiyogo. L’opposizione ottenne la presidenza con L. Harris ( 1995-96) e, dall’aprile 1999, con R. Harris, tranne brevi sospensioni con Dowiyogo (2000-01 e 2003). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il paterfamilias si libera da ogni responsabilità. Nell’obbligazione r. si possono riscontrare i due momenti del debitum e del Priorato di Malta, con la chiesa e la piazzetta (G.B. Piranesi). Il nome di Clemente XIV è legato alla creazione del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Šostakovic, che rimangono le personalità di maggiore rilievo della storia musicale sovietica del Novecento, si segnalarono N. Mjaskovskij, R.M. Glier, B.V. Asaf´ev , A.A. Krejn, J.A. Saporin, S.N. Vasilenko e altri.
La politica culturale staliniana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del circolo Göttinger Hain, il poeta lirico M. Claudius, i drammaturghi J.M.R. Lenz e F.M. Klinger, e su tutti, a dare profilo culturale , B. Permoser a Dresda; per il periodo di transizione dal barocco al neoclassicismo la scuola viennese con G.R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] politica di rottura: da P. Éluard, L. Aragon, P. Soupault, al gruppo di A. Artaud, B. Péret, R. Desnos, a R. Char, fino ai ‘dissidenti’ J. Prévert e R. Queneau. La poesia della prima metà del secolo non può essere comunque catalogata tutta come un ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] lingua e cultura. Dal loro studio partì negli anni 1930 B.L. Whorf, cui si deve la formulazione più esplicita dell Lula da Silva; in Cile l’elezione a presidente nel 2000 del socialista R. Lagos e di M. Bachelet nel 2006, prima donna capo di Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Pomerania a N, la Vistola a E e la Pilica a S); b) dialetti della Cuiavia e delle terre di Chełmno-Dobrzyń; c) dialetti della il 1972, quali J. Mikołajewski, K. Koehler, J. Klejnocki, R. Mielhorski, e in particolare W. Wencel, la cui poesia (Wiersze ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...