GRIFFITHS, Trevor
Rosario Portale
Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] natura prettamente politica, che, se risentono dell'influenza di B. Brecht ed E. Piscator, sono altresì una testimonianza ), versione televisiva della biografia dell'esploratore polare R. F. Scott scritta da R. Huntford, Real Dream (1986) e Fatherland ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 dicembre 1895. Durante la prima Guerra mondiale apparvero le sue prime opere. Simpatizzò poi col gruppo "Dada", in seguito si unì a A. Breton, L. Aragon [...] e B. Péret nella fondazione del surrealismo. È stato, sotto pseudonimo di Maurice Hervents, uno sono state edite a Parigi ove si ripubblicano le plaquettes stampate alla macchia.
Bibl.: R. Char, P. E., 1933; J. Cassou, Pour la poésie, Parigi 1935; ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] un caduto in una battaglia di Curupedio presso il fiume Frigio (B. Keil, Rev. de Phil., XXVI, 1892, p. 257 ; M. Segre, in Olimpiodoro e il dominio maced. sul Pireo, in Ann. del R. Liceo di Bressanone, 1928-29, p. 7; G. Corradi, Studi ellen., Torino ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] buon fine il lavoro diplomatico già iniziato ad Algeri da R. Massigli per il riconoscimento del nuovo governo francese e per piano Marshall e la creazione del Comitato dei sedici, del quale B. è stato in buona parte il realizzatore. Entro tale linea è ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] lo inviò ambasciatore a Pechino (1974-75) e successivamente gli affidò la direzione della CIA (1976-77). Nel 1980 e nel 1984 B. ebbe la vice-presidenza da R. Reagan e nel 1988 ottenne la candidatura per il Partito repubblicano.
Nel novembre del 1988 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] non riusciva a funzionare, il B. ricorse a varie riprese alla determinarono le dimissioni del gabinetto, che il B. ricostituì il 9 ottobre assumendovi il misure contro le associazioni di destra, poiché il B. si dimise il 30 maggio 1932. Durante le ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag (App. III, 1, p. 806)
Nella sua azione per risolvere la grave crisi congolese H. incontrò una dura opposizione da parte delle autorità sovietiche, che lo accusarono di abuso di potere [...] Dag Hammarskjöld: custodian of the brushfire peace, New York 1961; R.I. Miller, Dag Hammarskjöld and crisis diplomacy, ivi 1961; A selection of speeches and statements, a cura di W. Foote, 1963; B. Smith, Men of peace, Washington 1964, pp. 310-45; E ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partito comunista italiano, divenendo segretario della sezione giovanile di Sassari. [...] , marzo 1975). Elementi sostanziali della linea politica di B. sono stati l'accentuata apertura verso i contadini e (30 anni di vita della FGCI) 1951, in collaborazione con R. Grieco; La questione comunista (2 voll., 1975), La politica internazionale ...
Leggi Tutto
Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] F. è stato sostituito nella carica di segretario dall'on. B. Zaccagnini. Presidente della D.C. (14 aprile-10 ottobre ivi 1963); Una pieve in Italia (ivi 1964).
Bibl.: M. R. Caroselli, Scritti di Amintore Fanfani sulla storia dei fatti e delle dottrine ...
Leggi Tutto
Ammiraglio ed esploratore americano, morto a Boston il 12 marzo 1957. Partendo dalla base "Little America", da lui fondata, il 29 novembre 1929 sorvolò il Polo Sud. Nel corso d'un altro volo (5 dicembre [...] . La grandiosa spedizione (cfr. la relazione dello stesso B., in National Geographic Magazine, Washington, ottobre 1947) scoprì osservazioni durante l'Anno Geofisico Internaz. 1957-58.
Bibl.: R. A. I. English, Preliminary account of the United States ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...