CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] V. Aleandri, Il palazzo in Roma,la famiglia e il ritratto di G. B. C., sanseverinate giureconsulto del sec. XV, in Arte e storia, XI (1908 1860, Città di Castello 1959, I, pp. 465, 587; R. C. van Caenegem, Ouvrages de droit romain dans les catalogues ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] dal 1900 al 1918, in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 268-326. Sull'atteggiamento del B. negli anni dell'involuzione reazionaria di fine secolo, R. Colapietra,Il Novantotto. La crisi politica di fine secolo (1896-1900), Milano-Roma 1959; F. Fonzi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] 70-72, 74, 77-87, 90 s., 94 s., 97, 99, 102, 106-135; B. Branchi, Cronaca malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 175-178; T. Malatesta Novello, in I Malatesti, a cura di A. Falcioni - R. Iotti, Rimini 2002, pp. 137-210; A. Falcioni, Il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] siècle au début du XIe siècle, Roma 1995, ad ind.; B. Kasten, Königssöhne und Königsherrschaft. Untersuchungen zur Teilhabe am Reich in (du début du IXe siècle aux environs de 920), a cura di R. Le Jan, Lille 1998, pp. 249-267; H. Zielinski, Zu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Milano 1960, pp. 356 s., 378, 383, 392, 402, 413-17, 419, 584; R. Giazotto, ... Stradella..., Milano 1962, ad vocem (ma confuso a p. 220con l'omonimo figlio di Tommaso); B. Cinti, Letteratura e politica in J. A. de Vera amb.... a Venezia..., Venezia ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] cav. Compagnoni, ibid. 1819; Vita e imprese di B. B., uomo memorando del suo tempo, ibid. 1818 (è ibid. 1927, ad Indices; Assemblee della Repubblica cisalpina, a cura di A. Alberti-R. Cessi-L. Marcucci, VII, Bologna 1935, ad Indicem; I Comizi naz. in ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] avv. Dante; Pisa, Archivio della Domus Mazziniana: A IV b 31/26, A IV c 22/1-83, A IV d 1/1-184, B IV d 22/9, B IV d 22/12, E III a 6/25-30, pp. 537-549; Id., C., Zuccarini e la rifond. del P. R. I., in Arch. trimestr., III (1977), pp. 277-295; P. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] ), A. II poteva considerare ormai rinsaldata la sua posi.B zione. Una bolla del 15 maggio 1066, confermante la pontefice e di sant'Anselmo di Lucca, Milano 1856; R. Fetzer, Voruntersuchungen zur Geschichte des Pontificats Alexanders II, Strassburg ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] abitò in un primo tempo con altri due esuli, il poeta G. B. Casti e l'ex tribuno C. Romiti, vivendo, all'inizio, dell L. A., in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 131-167; R. Soriga, Due lettere di G. Pepe e i moti di Napoli del 1820-21, in ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] our daily bread, in Humanities Association Bulletin, XXII (1971), 1, pp. 13-21; R. Crespo, Tullio e Cicerone, in Lettere ital., XXV (1973), pp. 84-88; Ch. B. Faulhaber, Retóricas clásical y medievales en bibliotecas castellanas, in L'Abaco, IV (1973 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...