BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Giovanni Battista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 320-329; B. Cappelli, Il Mercurion, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 25, 1956, pp pp. 167-170; B. Cappelli, Le chiese rupestri del materano, ivi, pp. 223-289; R. Wagner-Rieger, Die ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] ., MOHRMANN, R. Landschafisplanung in der Stadt 55 Tabellen. Stoccarda, Ulmer Verlag, 1996.
GILBERT, O.L. The ecology of urban habitats. Londra-New York, Chapman & Hall, 1994.
KLAUSNITZER, B. Ökologie der Großstadtfauna. 2a ed., Jena-Stoccarda, G ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 250-273; S. Vasco Rocca, in Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988 Islamic Art in the Metropolitan Museum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 169-186; A.S. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] era a volte collocata al di là delle scene. Il Teatro Farnese di G.B. Aleotti, a Parma (1618-19), costruito in legno e con alcune parti di Acoustique/Musique) di Parigi, realizzato su progetto di R. Piano e R. Rogers (1974-77) e aperto nel 1978, è ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 1947; V. Hlavsa, Románská Praha [P. romanica], Praha 1947; R. Turek, K počátkům Prahy [Gli inizi di P.], Památky archeologické 43 1959; J. Čarek, Dĕjiny Prahy [Storia di P.], Praha 1964; B. Kozák, E. Poche, Z. Wirth, Hradčany a Malá Strana, Praha ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] -206; II, 1, Kommentar, 1974, pp. 199-204; J.B. Ward-Perkins, Memoria, Martyr's Tomb and Martyr's Church, " der Merowingerzeit nach den Werken Gregors von Tours, 2 voll., Mainz a.R. 1982; L'inhumation privilégiée du IVe au VIIIe siècle en Occident, " ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Luna en la catedral de Toledo, AEA 5, 1929, pp. 109-122; R. de Orueta, Una obra maestra de la escultura del siglo XIII en la and Archaeology Research Papers 2, 1972, pp. 29-40; B. Martínez Caviró, Las pinturas murales del claustro de la Concepción ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] per la storia dell'arte, 2 voll., Firenze 1910-1912; E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, III, San Iacopo nel Duomo di Pistoia, Torino 1984 (con bibl.); R. Offner, K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] intorno alla vita e alle opere di B. Antelami, Il Vendemmiatore 1, 1846, R. Masetti, Il portale dei mesi di Benedetto Antelami, CrArte, n.s., 14, 1967, 86, pp. 13-31; 87, pp. 24-40; P.H. Bautier, Un essai d'identification et datation d'oeuvres de B ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula (1250-1293), a cura di B. Fabbricatore, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni a Messina nella tarda età normanna, ivi, pp. 357-358; M.R. Menna, I codici della Biblioteca Nazionale di Madrid, ivi, pp. 363 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...