CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] presso l'abbazia di Farfa (Consuetudines monasticae, a cura di B. Albers, I, Freiburg im Brsg. 1900). Si è così sur l'architecture clunisienne, RArt, 1972, 15, pp. 81-94; R.H. Rough, The Reformist Illuminations in the Gospels of Matilda, Countess of ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; B. Brenk, Das Lektionar des Desiderius von Montecassino cod. D. Kinney, rec. a Bloch, 1986, ArtB 72, 1990, pp. 136-138; R. Naldi, Ritorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, BArte, s. VI, 75, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Sevilla, Al-Qantara 6, 1984, pp. 173-179; M.A.B. Piquero López, La pintura gótica toledana anterior a 1450. (El Trecento ; M.T. Pérez Higueras, El Arte, in Historia de España R. Menendez Pidal, VIII, Retroceso territorial de Al-Andalus. Almorávides y ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] origines de l'art roman, BMon 107, 1949, pp. 7-84; B. Chevalier, Tours, ville royale, 1356-1520, Paris-Leuven 1975; C. 88-146; W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982; R.G. Calkins, Illuminated Books of the Middle Ages, London 1983; P ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] ricoprire alti incarichi, come nel caso del visir Yūsuf b. Nagralla. Dopo la dominazione degli Almoravidi e degli of Studies on the Eleventh Century in Moorish Spain, Berlin 1968; R. Arié, L'Espagne musulmane au temps des Naṣrides (1232-1492), ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] .Studi recenti hanno posto l'accento sulla produzione in B. di manoscritti miniati della metà circa del sec. villes du duché de Bretagne au XIVème et XVème siècles, Paris 1981; P.R. Giot, L. Fleuriot, G. Bernier, Les premiers Bretons. La Bretagne du ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Valle a Subiaco, BArte, s. IV, 49, 1964, pp. 218-223; R. Perrotti, La chiesa e il campanile di S. Scolastica in Subiaco: recenti ritrovamenti A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 5-14; B. Contardi, Un codice di area romana della metà del Duecento, ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Cagiano de Azevedo, 1971). Tra i secc. 8° e 9° B. si ampliò verso S-O, seguendo la costa in corrispondenza del 'Arte in Terra di Bari, 1), Bari 1966; F. Avril, J.R. Gaborit, L'Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] che presenta la terminazione orientale rettilinea.
Bibl.: R. Eitelberger von Edelberg, Die mittelalterlichen Kunstdenkmäler Dalmatiens Marco a Zagabria], Peristil 3, 1960, pp. 13-32; B. Marušić, Istra u ranom srednjem vijeku [L'Istria nell'Alto ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] parte dello zar bulgaro Simeone nel 919, la Chiesa di B. fu dichiarata scismatica. Il patriarcato di Costantinopoli inoltre non riconobbe ; Kunstdenkmäler in Bulgarien, a cura di P. Berbenliev, R. Hootz, Leipzig 1983; A. Boschkov, Bălgarskata ikona [ ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...