L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] B und Tempel C in Thermos, in AM, 108 (1993), pp. 29-47; N. Marinatos - R. Hägg (edd.), Greek Sanctuaries. New Approaches, London 1993; M.R , Recent Discoveries on the Acropolis, in R. Economakis, Acropolis Restoration, the CCAM Interventions ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] regione di Kelibia (Capo Bon), RivAC 36, 1960, pp. 123-144; J.B. Ward-Perkins, R.G. Goodchild, The Christian Antiquity of Tripolitania, Archaeologia 95, 1963, pp. 1-82; R.G. Goodchild, Chiese e battisteri bizantini della Cirenaica, CARB 13, 1966, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Testimonia, Princeton 1995; B. Forsén - G. Stanton (edd.), The Pnyx in the History of Athens. Proceedings of an International Colloquium (Athens, 7-9 October 1994), Helsinki 1996.
Sugli edifici di spettacolo:
R. Meinel, Das Odeion. Untersuchungen ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 1st Century B.C. and the 1st Century A.D., Stockholm 1963.
10 Per l’adozione come edifici cristiani cfr. R. Krautheimer m e la larghezza della sola navata centrale supera i 23 m (cfr. R. Krautheimer, CBCR V, pp. 246-263).
22 Le Liber Pontificalis, cit ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] décor de l'ancien groupe épiscopal de Genève, ivi, pp. 24-32; R. Böhmer, Die Stuckfigur Karls des Grossen in Müstair, ivi, pp. 62 ᾽ban 1410 A.H., Amman 1990", Amman 1991, pp. 226-267; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i Jam. New Light on Fourteenth Century ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] helen(ae) avg(vstae) magni / const(antini) matris sepulch(r)vm e abbellito con l’effigie della santa giacente, che regge privata.
24 Cfr. Eus., v.C. I 40.
25 Bernini a J.-B. Colbert, 30 dicembre 1669 (Paris, Bibliothèque Nationale, cod. ital. 2083, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 1938-1939), VI, pp. 2607-2627; L'Islam dans les collections nationales, a cura di J.P. Reux, cat., Paris 1977; R. Zipoli, B.M. Alfieri, La Moschea Gāmi῾ di Fahraǧ, in Studi iranici. 17 Saggi di iranisti italiani, Roma 1977, pp. 43-67; Museum für ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Les basiliques chrétiennes de Carthage, Revue Africaine 73, 1932, pp. 182-318; 74, 1933, pp. 118-156.
J.B. Ward Perkins, R.G. Goodchild, The Christian Antiquities of Tripolitania, Archaeologia 95, 1953, pp. 1-84.
M. Fendri, Basiliques chrétiennes de ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...]
46 G. Fusari, L’arte sacra, cit., p. 324.
47 R. Giorgi, La devozione al Sacro Cuore di Gesù e la diffusione di una . Brivio, Milano 1998, pp. 15-24; G. Colombo, A. Ferrari, G.B. Montini, I. Schuster, Discorsi sull’arte, a cura di L. Crivelli, Milano ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] die Folgen, in RM, 90, 2 (1983), pp. 359-72; R. Ginouvès - R. Martin, Dictionnaire méthodique de l'architecture grecque et romaine. I, Matériaux, civili, rurali, stradali e idrauliche, Milano 1919; G.B. Milani, L'ossatura murale, Torino 1920-23; G ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...