TAMAYO, Rufino
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] 1950, pp. 359 s.; E. F. Gual, Drawings by T., Mexico 1950; R. Cogniat, R. T., Parigi 1951; M. Raynal, Peinture moderne, Ginevra 1953, pp. 266, 318-19 e passim (con bibl.); B. S. Myers, T. versus the Mexican mural Painters, in College art journal ...
Leggi Tutto
Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] gli evangelisti (ad eccezione del S. Luca eseguito da G. B. Tiepolo). In queste figure, d'impronta fortemente piazzettesca, la Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibliografia); R. Longhi, in Vita artistica, 1927, p. 167, nota 62 ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] Barcellona) e Lotus (Milano). È uno dei fondatori del Gruppo R (1951), un movimento catalano nato con l'obiettivo di porre della produzione industriale e allo schematismo metodologico. Nel 1977 B. è direttore della Scuola di Barcellona, che lascia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Argenteuil il 13 maggio 1882. Compiuti i primi studî a Le Havre, aiutò il padre decoratore; nel 1904 si recò a Parigi, dove studiò all'Académie Julien assieme a O. Friesz, con il quale [...] Kunst des XX. Jahrh., Berlino 1931; R. Huyghe, Les contemporains, Parigi 1939; A. E. Gallatin, G. B. Essay and Bibliography, New York 1943; S. Furmet, G. B., Parigi 1946; F. Ponge, B., Ginevra 1946; J. Paulhan, B. le patron, Ginevra-Parigi 1946; L ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] costruzione nella e sulla rovina tornerà più volte in seguito nell'opera di B., a Bad Godesberg (1956), a Bensberg (1962) e a Bad G. Böhm. Bauten und Projekte 1950-1980, a cura di R. Svetlozar, Colonia 1982; Der Architekt G. Böhm, Catalogo della ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo.
Fin [...] razionale, i piani tonali si organizzano in un nuovo rigore compositivo, entro precisi contorni.
Bibl.: E. Vittorini, B. C., Milano 1941; R. De Grada, C., Morlotti, Treccani, Milano 1943; id., Birolli, C., Morlotti, Treccani, Milano 1950; Dor de la ...
Leggi Tutto
KING, Phillip
Alexandra Andresen
Scultore britannico, nato a Kheredine (Tunisia) il 1° maggio 1934. Dopo aver studiato lingue moderne alla Cambridge University (1954-57), ha frequentato la St. Martin's [...] allestita dalla Royal Academy. Nel 1968, assieme a B. Riley, ha rappresentato la Gran Bretagna alla xxxi , Otterlo 1974; N. Lynton, Sculpture by Philip King, Rowan Gallery, New York 1975; R. Oxenaar, Philip King, Hayward Gallery, Londra 1981. ...
Leggi Tutto
VAN EYCK, Aldo
Lamberto Rossi
Architetto e intellettuale olandese, nato a Driebergen il 16 marzo 1918. Nel 1942 si laurea al Politecnico di Zurigo. È espressione di quell'etica critico-anarchica che [...] di revisione dell'idea di moderno in chiave storicista (A. e P. Smithson, G. De Carlo, G. Candilis, J.B. Bakema, R. Erskine) che contribuisce a decretare, nel settembre 1959, la fine dei CIAM.
Da allora la riflessione critica all'interno del Team ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 17 ottobre 1890 a Hannover, dove morì il 2 febbraio 1964. Autodidatta, si dedicò completamente alla pittura dal 1919 con un'intensa attività nell'ambito dell'arte concreta, a stretto contatto [...] stretto contatto con K.O. Götz e con la rivista Meta, B. partecipò anche, fin dall'inizio, alle mostre del movimento Phases (1954 Die zwanziger Jahre in Hannover, agosto 1962, pp. 103-31; R. Lange, C. Buchheister, Gottinga, 1964; E. Jaguer, ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia [...] di architettura (in collab. con C. Maltese, M. Tafuri, R. Bonelli, 1978); Borromini, manierismo spaziale oltre il barocco (1978); studi sulla maniera tarda di Brunelleschi (1972), su L.B. Alberti (1959, 1978, 1994), sulla trattatistica del ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...