MARTINI, Arturo (XXII, p. 444)
Scultore, morto a Vado Ligure il 22 marzo 1947.
Bibl.: M. Bontempelli, A. M., Milano 1939; R. Bacchelli, La Giustizia COrporativa di A. M., Milano 1937; Una scultura di [...] A. M., ed. Piccola Galleria, Venezia 1944; B., Terracotte di A. M., in Stile, luglio-agosto 1947, p. 6 segg.; C. Anti, Ricordo di A. M., in Le Tre Venezie, maggio-giugno 1947, pp. 169-176; G. Mazzotti, nel catal. della 1ª mostra postuma di A. M., ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Cistercians of Poblet 1150-1276, in Studies in Medieval Cistercian History, a cura di J.R. Sommerfeldt (Cistercian Studies Series, 24), II, Kalamazoo (MI) 1976, pp. 135-165; B. Chauvin, Les abbayes de Balerne et de Mont-Sainte-Marie et la grange de ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ed arti in Padova, n.s., 52, 1935-1936, pp. 210-211; R. Oertel, Giotto-Ausstellung in Florenz, ZKg 6, 1937, pp. 218-238; W. Paatz, Werden und Wesen der Trecento-Architektur in Toskana, Burg b. M. 1937; M. Salmi, Le origini dell'arte di Giotto, RivA ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] giugno 1519.
Manoscritti e opere: Traitté de la peinture, a cura di R. Fréart de Chambray, Paris 1651; Trattato della pittura, a cura di R. du Frèsne, Parigi 1651; G.B. Venturi, Essai sur les ouvrages physicho-mathématiques de Léonard de Vinci, avec ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Padova, Arch. di Stato, Corporazioni soppresse, Ss. Agata e Cecilia, b. 3, c. 70r) si viene a sapere che la chiesa è origine, Bollettino del Museo Civico di Padova 50, 1961b, pp. 95-123; R. Pepi, L'abbazia di S. Giustina in Padova, Padova 1966; S. ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] bellartisti senesi 1200-1800, ms. del 1830 ca. (ed. in facsimile Firenze 1976).
Letteratura critica. - R. Colt Hoare, A Classical Tour through Italy, London 1819; J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Vetrata Duccesca, Firenze 1946; R. Salvini, Cimabue, Roma 1946; E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel in Assisi e la sua documentazione storica, Assisi 1982; J. White, B. Zanardi, Cimabue and the Decorative Sequence in the Upper Church of S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] 21, 1880, suppl., pp. 168-169; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI . Giovanni da Milano, in Thieme-Becker, XIV, 1921, pp. 127-130; R. Van Marle, Two Panels by Giovanni da Milano, BurlM 46, 1925, p. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] , ZBK, n.s., 1, 1890, pp. 109-114: 112; G.B. De Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e alle loro opere in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, pp. 73-81; F.R. Pesenti, Maestri arnolfiani ad Assisi, in Studi di Storia delle Arti, ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] . 1-22; C. Brandi, Istituto Centrale del Restauro. V mostra dei restauri, cat., Roma 1948; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5-54; E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting. An Illustrated Index, Firenze 1949, p. 91; C ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...