– Nome d’arte della cantautrice statunitense Alecia Beth Moore (n. Abington Township, Pennsylvania, 1979). Formatasi in un coro gospel, è stata notata da alcuni discografici cantare con i Choice (trio [...] R&B): nel 2000 ha poi esordito da solista con Can’t take me home (ancora pregno di richiami blues). Il grande esito del primo disco è stato confermato da Missundaztood (2001) e dai successivi Try This! (2003)e I’m not dead (2006), nei quali ha ...
Leggi Tutto
Attore (Londra 1786 - ivi 1861); figlio dell'attore tragico dello stesso nome (1725 - 1795), recitò nei principali teatri londinesi; tra il 1850 e il 1853 fu direttore dello Strand Theatre e dell'Olympic [...] Theatre; nel 1855 lasciò le scene. Fu applaudito interprete di Shakespeare e di R. B. Sheridan, negli ultimi anni insuperabile nelle parti di vecchio gentiluomo; attori furono anche i figli William (1825-1908), Henry (1826-1860) e la figlia di questo ...
Leggi Tutto
Attrice (n. 1759 circa - m. Knowsley Park, Lancashire, 1829); figlia di un attore, esordì al teatro Haymarket di Londra nel 1777; lavorò poi dal 1778 al Drury Lane. Ebbe successo come interprete delle [...] commedie di Shakespeare e R. B. Sheridan, e fu ammirata per la naturale eleganza e la grande finezza della recitazione nelle parti di gran dama; nel 1797 si ritirò dalle scene. Sposò Edward 12º conte di Derby. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] una carriera politica che lo portò a capo della CIA (Central Intelligence Agency) e poi alla vicepresidenza con R. Reagan nel 1980, B. tentava con scarso successo di farsi strada in Texas, risultando sconfitto alle elezioni per la Camera dei ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] ci si limiterà pertanto a dare indicazioni sulla letteratura più recente.
Sul ruolo di B. nell'Ordine: R. B. Brooke, Early Franciscan Government. Elias to B., Cambridge 1959, specialmente pp. 270-279; M. D. Lambert, Franciscan Poverty. The doctrine ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] 'epistolario inedito di Fabio Chigi, poi papa A. VII, in Atti d. R. Acc. dei Lincei, Mem. della classe di scienze mor. stor. e I papi cultori della poesia, Lanciano 1887, pp. 77-80 e B. Croce, Poesia latina nel Seicento, in Nuovi saggi sulla letter. ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] von G. W. Leibniz mit Mathematikern, a cura di G. Gerhardt, Berlin 1899, pp. 559, 552).
Opere: L'algebra. Opera di R. B. da Bologna divisa in tre libri, Bologna, G. Rossi, 1572. Alcune copie (forse il maggior numero di quelle esistenti) portano la ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , LXIII, pp. 238-240.
Goldschmidt, R. B., Theoretical genetics, Berkeley 1955.
Jost, A Fetal sex determination from early maternal testosterone excretion, in Medical sexology (a cura di R. Forleo e W. Pasini), Littleton 1980, pp. 202-209.
Look, P. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] inédit de Jean Scot Erigène au mètre 9 du Livre III du 'De cons. Philos.' de B., in Revue d'hist. ecclésiastique, XLVII (1952), pp. 44-122; R. B. C. Huygens, Mittelalterliche Kommentare zum 'O qui perpetua...', in Sacris Erudiri, VI (1954), pp. 373 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Badoer, 1609); Relazioni ined. di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze..., a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901 (relaz. di B. Cenami); R. Dallington, A survey of the great dukes State of Tuscany. In the yeare of Our Lord 1596, London 1605 (trad ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...