Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] aumento dei prezzi delle risorse energetiche ha costretto B. a dichiarare le dimissioni del governo, subentratogli presidenza del Paese del candidato socialista R. Radev ha inoltre spinto B. a rassegnare nuovamente le dimissioni, sostituito ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] , lasciò la sua città natale per Berlino nel 1905: qui lavorò per B. Paul, allora direttore del locale Museo di arti decorative, e realizzò la ). Nel 1926 eseguì il monumento a K. Liebknecht e R. Luxemburg; nel 1927, per conto del Werkbund, allestì ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] of political economy (2 voll., 1848), specie nelle successive edizioni (7a ed. 1871), risentono anche dell'influenza di J. B. Say, W. N. Senior, R. Malthus, J. Rae e soprattutto del socialismo francese (C.-H. Saint-Simon, Ch. Fourier, P.-J. Proudhon ...
Leggi Tutto
Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] ) e alla teoria sociologica della leisure class di T. B. Veblen. Inclinazioni che, in sintonia con una romantica visione di tubi di vetro pyrex per le fonti di luce; Solomon R. Guggenheim Museum, singolare tipologia segnata dalla presenza di un volume ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] 2001). I congressi del 1996, 1999, 2002 e 2005 riconfermarono B. alla segreteria del partito. Nel giugno del 1999 e del 2004 Devi augurarti che la strada sia lunga (in collab. con R. Armeni e R. Gagliardi, 2009); Chi comanda qui? Perché si è ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] nei più importanti musei del mondo, tra cui il Solomon R. Guggenheim Museum, il Metropolitan Museum of Art e il Museum 'Art Institute di Chicago (1971); giardino acquatico del Domon Ken Museum in Giappone (1981-83); monumento a B. Franklin (1984-86). ...
Leggi Tutto
Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. [...] persona attualmente minacciata dal sistema, e Ti devo tanto di ciò che sono. Carteggio con Biagio Marin, a cura di R. Sanson; pubblicato nel 2015, il romanzo sulla guerra e sulla memoria Non luogo a procedere (premio Fiuggi 2016); Istantanee (2016 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining [...] il romanzo Carrie che con il successo ottenuto (tale che B. De Palma ne trasse nel 1976 un film) gli ; da cui il film di D. Cronenberg,1983); Misery (1987; da cui il film di R. Reiner, 1990); The green mile (1996; da cui il film di F. Darabont, 1999 ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] trecentesca e l'autografo dell'autobiografia di B. Cellini. In età giovanile R. visitò Roma, Napoli (1650), Bologna, uno dei primi arcadi.
Opere
Osservatore acuto e sperimentatore sagace, R. si cimentò in alcuni dei più ardui problemi della biologia ...
Leggi Tutto
Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò [...] Lied in Germania nella seconda metà del sec. 19º. Di fronte al movimento dei Neudeutscher seguaci di R. Wagner e di F. Liszt, il B. continua, a suo modo, la tradizione nazionale del Settecento-primo Ottocento, seguendone le tracce nelle forme (corale ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...