Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] C. Schmitt e Q. Skinner), Cambridge 1988, pp. 389-452.
Spinoza, B., Etica e Trattato teologico-politico (a cura di R. Cantoni e F. Fergnani), Torino 1972.
Tierney, B., Religion, law and the growth of constitutional thought, 1150-1650, Cambridge 1982 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] rifiutandone, come per l'appunto il Rabaud, l'autorità di codice vincolante.
Eletto segretario aggiunto della R. Accademia delle scienze di Torino, il B. il 3 apr. 1788 si dimetteva dalle cariche nella Patria Società. Mentre nella vita statale urgeva ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] esempio, imprigionare degli innocenti per evitare una sanguinosa sommossa. R. Nozick ha immaginato la figura di un mostro di a essi. Se è mio interesse spostarmi da A a B, mi sposterò da A a B. Tra gli interessi dell'attore e le sue azioni esiste ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] York 1955.
Chombart de Lauwe, P.-H., La vie quotidienne des familles ouvrières, Paris 1956.
Cole, R.E., Japanese blue collar, Berkeley, Cal., 1971.
Coriat, B., L'atelier et le chronomètre, Paris 1979 (tr. it.: La fabbrica e il cronometro, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] grazie alla piena attuazione delle norme determinata con il d.p.r. 394/99 - e la quota, fissata nel decreto di stranieri sia concesso in altri paesi europei.
Tabella A
Tabella B
fonti bibliografiche
G. Bolaffi, La guerra dei poveri, in Tuttolibri ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ., Divorce, in Handbook of marriage and the family (a cura di M.B. Sussman e S.K. Steinmetz), New York-London 1987, pp. 597 modern couple, in The family: its function and destiny (a cura di R.N. Anshen), New York 1949 (tr. it.: La crisi della coppia ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] rerum Germanicarum in usum scholarum, XLVI, a cura di G. Waitz-B. von Simson, 19123, l. IV, par. 8.
Die Urkunden Lothars du Xe au XIIIe siècle, Roma 1993, pp. 680-740.
R. Del Gratta, Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] adunanza tenuta nella città di Siena il dì 19 aprile 1877, in Atti d. R. Accad. economico-agraria dei Georgofili di Firenze,a. 4,VI (1877),pp. LXXVI-LXXXI; C. Fontanelli, S. B.,in Riv. europea,15 apr. 1877,fasc. I; L. Luzzatti, La libertà economica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] ce ne possa mai essere più di una sola che sia vera» (R. Descartes, Discours de la méthode; trad. it. a cura di A 1730, a cura di P. Cristofolini, M. Sanna, Napoli 2004.
Bibliografia
B. Croce, La filosofia di Giambattista Vico, Bari 1911, 19626.
E. ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] revisione, art. 16; Costituzione portoghese del 1976, art. 229, b).
Per quanto riguarda l'assenza della seconda camera 'federale', va pubblicistiche, vol. VI, Torino 1991, pp. 273-302.
Bowie, R.R., Friedrich, C.J. (a cura di), Studies in federalism, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...