ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] tra virgolette e senza rinvio sono del Tannoia); A. Rispoli, Vita del B.A. d. L., Napoli 1834; G. Cardone, De vita ven. servi Dei A. M. d. L., Romae 1796; Spicilegium Historicum C. S.S. R.,1953 e ss.
Biografie: A. Capecelatro, La vita di S. A. M. d. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] nuova manomorta, assai più nefasta di quella ecclesiastica: la manomorta bancaria (R. De Cesare, La fne di un Regno. Dal 1855 al 6 fare le sue leggi come seppe fare le sue battaglie (G.B. Cassinis, Relazione alla Camera dei deputati e al Senato sul ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] Provincial Picture Houses Ltd v Wednesbury Corp [1948] 1 K.B, 230), afferma che una corte può annullare una decisione i principi di ragionevolezza e proporzionalità. L’art. 3 del D.P.R. 16.4.2013, n. 62, recante il Codice di comportamento dei ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] ai suoi talenti e ai buoni uffici di mentori come il teologo B. Boselli Malvasia, che gli era legato da vincoli di parentela, in I Tatti Studies, 1989, n. 3, pp. 175-206; R. Zapperi, Annibale Carracci. Ritratto di artista da giovane, Torino 1989, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] . di G. Galasso. Per la datazione dell'opera cfr. la recensione di R. Ajello in Boll. del Centro di studi vichiani, IV (1974), pp. Napoli 1959, pp. 153-77; N. Badaloni, Introduzione a G. B. Vico, Milano 1961, pp. 273-81; F. Torcellan Ginolino, Il ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] ducato di Parma e Piacenza, Roma 1720, docc. nn. 1-21, pp. 275- 305; L. Balduzzi, Il cardinale B. del P. e Bagnacavallo, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, V (1880), pp. 63-81; L. Limayrac, Étude sur ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] E., La certificazione dei contratti di lavoro, in De Luca Tamajo, R.-Rusciano, M.-Zoppoli, L., a cura di, Mercato del lavoro normative
Art. 5, co. 8, l. 19.07.1993, n. 236; art. 3, co. 8, b-bis, d.lgs. 14.08.1996, n. 494; art. 2, co. 28, l. 23.12.1996 ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Basel 1904-1906; Der Briefwechsel der Schweizer mit den Polen, Leipzig 1908; Die Amerbach-Korrespondenz, a cura di A. Hartmann-B. R. Jenny, Basel 1967 sgg., VI-VIII; in Camillo Renato, Opere, Docum. e testimonianze, Firenze-Chicago 1968;, A. Rotondò ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Cagiano de Azevedo, 1971). Tra i secc. 8° e 9° B. si ampliò verso S-O, seguendo la costa in corrispondenza del 'Arte in Terra di Bari, 1), Bari 1966; F. Avril, J.R. Gaborit, L'Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] for biomedicine, "Science", 1977, 196, pp. 129-36.
r. ferrara, Salute (diritto alla), in Digesto delle discipline pubblicistiche, New York, McGraw-Hill, 1983, pp. 161-90.
s.b. manuck et al., Behavioral influences on coronary artery disease. A ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...