FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] , capeggiati dal Villa, e quella degli antidivorzisti, raccolti intorno a R. Bonghi e a C.F. Gabba.
Il F., che al italiano secondo la dottrina e la giurisprudenza, continuata poi da B. Brugi.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] personali professori universitari, III vers. (1940-1970), b. 367; Archivio dell’Università degli studi di Roma La ss.; C. Mortati, L’opera di T. P., ibid., pp. 204 ss.; R. Monaco, T. P., in Novissimo Digesto italiano, XII, Torino 1965, pp. 927 ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] su categorie e argomenti ereditati dal pensiero francese, da J.-B. Du Bos a Ch.-L. de Montesquieu, a Ch. . 5-47 (in appendice, pp. 105-111 è ripubblicata la Nota autobiografica); R. Valsecchi, rec. del Saggio sulla musica, 1997, cit., in Riv. ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] Chiara del 27 nov. 1737 (Arch. di Stato di Napoli, R. Camera di S. Chiara. Bozze di consulte, 18, cc. 309r Marrara. D. A. D. e la Polemica pandottaria tra il Grandi e il Tanucci, in B. Tanucci statista letterato giurista. Atti del convegno, a cura di ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] quando fu condotto al rogo il 4 giugno 1571.
Bibl.: J.-B.-G. Galiffe, Le refuge ital. de Genève aux XVIème et XVIIème I (1923), pp. 55 e ss.; R. Di Tucci, L'arcivescovo Parragues e S. A., ibid, II(1924), 2; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I,Roma 1931, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] Prezza, ein Publizist der Zeit des Interregnums, Heidelberg 1913; R.M. Kloos, Petrus de Prece und Konradin, in Quellen e gli incontri di civiltà, Bari 2001, pp. 200 s.; B. Grévin, Rhétorique du pouvoir médiéval. Les Lettres de Pierre de la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 1, ad indicem; B. Azzurrini, Liber rubeus, sive Collectanea historica de rebus Faventinorum, a cura di Autorenregister, II, Frankfurt a.M. 1972, s.v.; R. Weigand, Die Glossen des Johannes Faventinus zur Causa 1 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] nobiltà di Firenze, Firenze 1593, pp. 119, 132, 142; B. Segni, Storie fiorentine dall'anno 1527 al 1555 colla vita di au XVI siècle et le commerce anversois, Anvers 1937, p. 50, 54; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 141; J. Gentil ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 1-44; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, I primordi della civiltà fiorentina, digitale cui si riferiscono le pagine citate nel testo); B. Bombi,The Babylonian captivity of Petracco di ser Parenzo ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] 126; Id., Gli inizi del regno di Carlo Alberto, in Mem. della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, LXVI (1923-1926), pp 1973, pp. 30 ss.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I, Bari 1971, pp. 391, 395, 787; B. Montale, Dall'assolutismo settecentesco ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...