FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] con entusiasmo, nel giugno del 1858, la proposta di G.B. Castellani di compiere una grande spedizione scientifico-commerciale in Asia 1998 (con contributi di M. Ambrosoli, P. Brunello, R. Pazzagli, R. Tolaini, C. Zanier).
Per gli scritti del F. vi ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] borghesia italiana. L’età liberale, Milano 1996, p. 282; R. Canosa, Storia dell’epurazione in Italia: le sanzioni contro il fascismo impresa, di lavoro, Padova 2011, p. 376; A. de Orleans-Borbon, L.P.D. Il senatore di ferro e la B.P.D., Roma 2011. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] 'acquisizione, nel 1990, della Camiceria Pancaldi & B. srl, aggiunse nuove linee di abbigliamento maschili e dell'industria cotoniera italiana 1872-1972, Città del Vaticano s.d.; R. Romano, Il Cotonificio Cantoni dalle origini al 1900, in Studi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] annoveravano: Ritratto del teologo A. de Wale (D. Bailly), Prestigiatore (J.Bosch), Ritratto (B. Bruyn), Volto di fanciulla (Cranach), Vergine con bambino (R. van der Weyden), Paesaggio invernale (D. Asloot), Vergine con bambino in una ghirlanda di ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] dei dieci, Misti, reg. 12, cc. 11v-12; Padova, Biblioteca civica, B.P. 928: R. Papafava, Documentorum summaria ex chirographis in Patavino tabulario existentibus excerpta, III, c. 43; B.P. 940: Statuti e matricola della fraglia degli speziali, cc. 19 ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] 58; L. Pandimiglio, «Pigliate esempro di questo caso». L’inizio della scrittura di B. P., in Lettere italiane, XL (1988), pp. 161-175; M.G. repubblica fiorentina (1405-1406), a cura di L. De Angelis - R. Ninci - P. Pirillo, Roma 1996, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] histoire économique et sociale, Paris 1952, pp. 93, 103, 411; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 154; J. 224, 295, 330, 351.
Per i rapporti con la Riforma: J.-B-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] delle terre della disciolta azienda gesuitica. Promossa da B. Tanucci nel 1769 per favorire i contadini poveri, Ricca Salerno (Storia delle dottrine finanziarie in Italia, in Atti della R. Acc. dei Lincei, CCLXXVIII [1880-81], pp. 201 s.) ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Tongiorgi, Pisa 1982, p. 63; B. Dei, La cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze 1984, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 407; R. Ridolfi, Gli archivi dei Gondi, in La Bibliofilia, XXX (1928), pp. ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] vagoni a 72 posti, senza contare i carri merci, per la R. Strada ferrata Ferdinandea.
Fu allora necessario un salto di qualità. Non Mezzogiorno 1840-1904, Napoli 1968, pp. 219-223; B. Caizzi, L'economia lombarda durante la Restaurazione 1814-1859, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...