BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] il 2 marzo 1517 e secondo il Pecci fu per il B. un ottimo affare, perché gli uffici acquistati gli resero molto s., 238, 242; R. Cantagalli,La guerra di Siena, Siena 1962, pp. LXIX-LXX. Per Iacopo in particolare: B. Varchi,Storia fiorentina, a ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] 247r, 248r; Notarile, Testamenti, b. 133/458 (testamento della sorella Maria); Arch. Gradenigo rio Marin, b. 85 bis, f. 12, passim I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 317; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , I, Firenze 1907, pp. 20 s., 25 ss., 28; B. Barbadoro, Le finanze della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico nobili fiorentine, in Id., Storia della nobiltà fiorentina, a cura di J.R. Woodhouse, Pisa 1974, pp. 76, 79, 85, 87; T.H ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] o biglietti di credito sopra le regie finanze di F. C. di B., in Archivio paleografico italiano, n.s., II-III (1956-1957), e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 187 ss.; R. De Felice, Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] in particolare con mons. G.B. Montini, I. Righetti, S. Paronetto, G. Gonella, R.E. De Sanctis.
Questi contatti accademici 1976-77, 1977-78, 1978-79, Torino 1981, p. 59; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] ). A differenza di uomini di lettere della sua generazione, come G.B. Vasco e G.F. Galeani Napione, o più giovani come P economista piemontese del secolo XVIII (D. delle M.), in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. 352-377 ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] fu a banche dirette da membri di tale comunità che il B. preferì rivolgersi). In effetti le 100.000 lire di 115; I capitani coraggiosi del lavoro italiano. I Buitoni, a cura di R. Guzman, in Rotosei, 18 apr. 1958; Chi è? Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] il diritto di nomina degli insegnanti. Il conte G.B. Bogino, dal 1759 ministro per la Sardegna, ottenne che a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI (1883), p. 91; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, p. 14; II, ibid. 1932 ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1969-70; R. Gascon, Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle. Lyon et rinascimentale, a cura di L. Frangioni, Firenze 1990, ad indicem; B. Dini, Saggi su un'economia-mondo. Firenze e l'Italia fra ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] privata Zaccaria Pisa), C. Pacchetti e P. Pirelli, figlio di G.B. Pirelli. Il capitale della società fu portato a 3,5 milioni di Italia, Torino 1971, pp. 110 s., 128 s., 133; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano: 1908-1915, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...