Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] funzione di correlazione decade esponenzialmente con la distanza r mediante una lunghezza di correlazione ξ che diverge e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione, solo i blocchi di spin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] era solo approssimativamente ellittica e ruotava di 43″ a secolo;
b) la deviazione della luce, causata da un corpo dotato di di una modifica delle equazioni del campo nella forma
[12] 0=Rij-gij(R-2λ)/2,
dove λ è una costante, di cui si sa che ha un ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] va ricordata in modo particolare la scoperta da parte di Michael B. Green e John H. Schwarz del meccanismo di cancellazione 1986, pp. 1-142.
Duff 1995: Duff, Michael J. - Khuri, Ramzi R. - Lu, J.X., String solitons, "Physics report", 259, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] , sono in accordo con le abbondanze cosmiche osservate.
Geoffrey R. e Margaret E. Burbidge, William A. Fowler e Transactions of the IAU, Cambridge, Cambridge University Press, 1952, VIII B, pp. 682-689.
Burbidge 1957: Burbidge, E. Margaret e ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] Raton (Flo.), CRC Press, 1996.
Lüthi 1994: Lüthi, R. e altri, Sled-type motion on the nanometer-scale: determination Persson, B.N.J., Sliding friction: physical principles and applications, 2. ed., Berlin, Springer, 2000.
Rice, Ruina 1983: Rice, J.R. ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] magnetico μ, e quindi in un campo magnetico di induzione B un'energia -μ × B: un atomo che si trovi in un livello Zeeman per , LXX, pp. 707-720.
Cornell, E. A., Ensher, J. R., Wieman, C. E., Experiments in dilute atomic Bose-Einstein condensation, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] 71, 1993, pp. 4083-4086.
Garey, Johnson 1979: Garey, Michael R. - Johnson, David S., Computers and intractability. A guide to the New York, Freeman, 1979.
Mandelbrot 1975: Mandelbrot, Benoit B., Les objects fractals: form, hasard et dimension, Paris, ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] la caratteristica meccanica è a velocità variabile e ha l'andamento della curva b della fig. 2. Il m. eccitato in serie è molto utile nulla e la corrente ia è limitata solo dalla resistenza R'. Per ridurre il valore della ia, che metterebbe fuori ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] d'onda luminosi non simultanei. Il fenomeno fu scoperto indipendentemente anche da altri autori (R. L. Powell e K. A. Shetson, J. M. Burch, H. Haines e B. P. Hillebrand) e oggi è alla base dell'interferometria olografica. Questo fatto è conseguenza ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e Munizioni, Comitato centrale di mobilitazione industriale, b. 6. Sui compiti e le caratteristiche Per l'attività del C. negli organismi di controllo dell'E.I.A.R. vedi F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studio e documenti ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...