Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] l'ossido d'azoto (NO), le fosfine (PR3, dove R indica un radicale organico: metile, etile, benzile, ecc.), e 373-458.
Van Staveren 1991: van Staveren, M.P.J. - Brom, H.B. - de Jongh, L.J., Metal cluster compounds and universal features of the hopping ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] corpo umano: il famoso progetto del vascello volante (manoscritto B di Parigi, f. 80r) è per l’appunto un Nova, D. Laurenza, Venezia 2011.
Leonardo da Vinci anatomist, ed. M. Clayton, R. Philo, catalogo della mostra, The Queen’s gallery, London 2012. ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] fluidodinamica, in cui r è il numero di Reynolds.
Descriviamo brevemente i principali meccanismi per l'innesco della turbolenza, ossia i differenti scenari proposti da:
(a) Lev Davidovich Landau e Eberhard Friedrich Ferdinand Hopf;
(b) David Ruelle e ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] degli autori, John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schrieffer), estese il modello fenomenologico al tunnel tra superconduttori e φ. Questa probabilità di tunnel è data da Pq=Aexp(−B), dove A=ωϱ/2π e B=7,2ΔU/ℏωϱ. Di grande importanza è la presenza, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Nel luglio di quell'anno, su invito del ministro della Marina B. Brin, tornò in Italia per condurre esperimenti dimostrativi a Roma e marchese e, il 19 sett. 1930, fu nominato presidente della R. Accademia d'Italia. Il 12 febbr. 1931 fu inaugurata la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] una superficie di Si(111) sfaldato in UHV. Nella parte (B) della figura sono indicate con circoletti pieni le macchie (spot) 1986, pp. 608-611.
Hamers 1986: Hamers, Robert J. - Tromp, R.M. - Demuth, J.E., Surface electronic structure of Si (111)-7×7 ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] carraher, Optical illusions and the visual art, New York, Reinhold, 1966.
j.b. deregowski, Illusion and culture, in Illusion in nature and art, ed. R.L. Gregory, E.H. Gombrich, London, Duckworth, 1974.
e.h. gombrich, Art and illusion. A study in the ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] con la quota soltanto se h non è molto grande rispetto a R, mentre per grandi valori di h la pressione rimane costante. Questo convergere a uno stato asintotico ϱM:
[16] formula
in cui B e τ dipendono dal mezzo granulare, dalla frequenza e dall' ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] esibiscono le seguenti caratteristiche: (a) un profilo d'onda ηr cosinusoidale; (b) una lunghezza d'onda Lr e una velocità d'onda (o velocità di energia e la velocità di gruppo (l'indice r sta a significare la grandezza riferita all'ordine stokiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] http://www.lix.polytechnique.fr/ ~liberti/maths-history/mossotti/mossotti.html (19 marzo 2013).
R. Reddy, Y. Nazeer Ahammed, K. Rama Gopal, P. Abdul Azeem, B. Sasikala Devi, T. Rao, S. Behere, On the equivalence between Clausius-Mossotti and optical ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...