balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] E. Cavalli e G. Bianchi. Tra i cultori stranieri di b. sono da ricordare spec. i francesi E. Vallier (al di lancio (q), se è il ramo discendente, il tiro arcato (r). I risultati che si ottengono trascurando la resistenza dell'aria (e la rotazione ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] tenderà a mantenere inalterata tale orientazione anche in un'altra posizione B, ove però la forza peso p presenterà un momento non nullo quest'ultima si aggiunge algebricamente la quantità vφ/R, essendo R il raggio terrestre e vφ la componente della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] , a quanto pare, il suo primo incontro con G.B. Riccioli, allora coadiutore del maestro dei novizi, A. sua recezione newtoniana, in Giornale di fisica, XXX (1989), pp. 113-129; R.A. Hall, Beyond the fringe: diffraction as seen by G., Fabri, Hooke ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] ultimo le Memorie istoriche intorno gli studi del p. G. B. Beccaria delle Scuole Pie, Torino 1783, p. 132): istor. intorno alla vita ed agli studi di G. F. C., in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVI(1822), pp. XIII-XXXVI; G. Bonino, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] facendo conoscenza, tra l'altro, con J. Senebier e H.-B. de Saussure.
Tra il 1787 e 1789 il L. viaggiò di e Bienne, a cura di L. Belloni, Milano 1961, pp. 77-97; J.R. Partington, A history of chemistry, London 1962, III-IV, ad indices; A. Vicinelli ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] H. Navier, J. C. B. De Saint-Venant, in Germania G. D. A. Ritter, C. Foeppl e H. F. B. Mueller Breslau, in Italia E pp. 622-25; Su di una reciprocità tra deformazioni e distorsioni, in Rend. d. R. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] quella trasmessa: v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 b. ◆ [OTT] Formula di F.-Kirchhoff: consente di calcolare in zona n-esima è [U(P)]n=2πjA/[λ(R+R')] ∫R'+R'+nλ/2(n+1)λ/2 exp(jkr)dr = (-1)n-12A/(R+R') exp(-jkR'), avendo posto exp (jkR')=1, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] quando il famoso episodio occorso all'inglese R. Symmer (delle calze nere e bianche elettrizzate contrariamente quando se le toglieva) risuscitò la vecchia ipotesi del doppio fluido. Per confutare questa minaccia il B. escogitò l'"elettricità vindice ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] atlanti. Con il 18° sec. si disegnano nuove proiezioni (G. Delisle, R. Bonne, J.H. Lambert, ecc.), mentre si cercano diversi metodi per geometrici a grandi scale per interi paesi. (b) Problema generale della cartografia. Passando alla situazione ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] fiorentino subì un'interruzione dal 1895 al 1898, anni in cui il B. fu a Roma in qualità di assistente del padre generale e di Colombo, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Commiss. colombiana pel quarto centenario della scoperta dell'America, IV ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...