simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] r sia perpendicolare al segmento PP' nel suo punto medio. ◆ [ALG] S. bilaterale: (a) semplice, lo stesso che s. piana (v. oltre: S. speculare); (b [FSN] S. U(1): v. corrente nella teoria dei campi: I 791 b. ◆ [ALG] Asse di s.: v. sopra: S. assiale. ◆ ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] e di quella analitico-descrittiva di J. B. Fourier. Considerando i movimenti termici indotti nelle fu il primo scritto a rendere note in Italia le teorie di W. Thomson e R. Clausius. Su quest'ultimo argomento il C. ritornava a scrivere nel 1859 in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] dell'opera: "Dinamica fisica" di G.A. M., Pavia 1914; U. Cisotti, G.A. M., in Rendiconti. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, 1937, vol. 1, pp. 169-173; B. Finzi, G.A. M., in Periodico di matematiche, s. 4, XVII (1937), pp. 184-188; A.M ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] antifascista, anche Perucca giurò fedeltà al fascismo in base al r.d. del 28 agosto 1931. Quando, l’8 settembre 1942 (catal.), a cura di A. M. Sassi Perino, Torino 1990; B. Kahr et al., Turinese Stereochemistry: E. P.’s enantio-selectivity and ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] distanza f (distanza focale) da V pari a metà del raggio r della calotta; i due punti nodali coincidono in uno solo, posizione dei punti cardinali, immediata è la costruzione dell'immagine A'B' di un oggetto AB: per ogni punto, come mostrato nella ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] pp. 500-508; Sulla rivelazione delle microonde, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVI [ XI [1940], pp. 605-618, in coll. con B. Pesce; Dipendenza della velocità degli ultrasuoni dalla concentrazione nella miscela ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] Bianchi, T 134 sup. e 140 sup.; Ibid., Bibl. naz. Braidense, Aut. B. XI. 141; Copia-lettere della Società Patriottica, A.F. XI. 37; A. Proverbio, Historic and critical comment on the "Risposta" of R.J. Boscovich to a paragraph in a letter by prince ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] -31; Il sismografo elettromagnetico, in Annali del R. Osservatorio meteorologico Vesuviano, compilati da L.P di L.P. letterato e scienziato chiarissimo, Napoli 1898; A. Nazzaro-B. Tramma, Il sismografo di L. P., in Bollettino Società dei naturalisti, ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] quelli negativi dell'ombra, come è ben illustrato nel notissimo racconto di R.L. Stevenson Lo strano caso del Dr. Jekill e Mr. che, in termini psicologici, egli chiama il Sé.
Bibliografia
B. Callieri, Quando vince l'ombra, Roma, Città Nuova, ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] altre ricerche sui seleniuri di rame e di argento.
Il B. morì a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell Royal Society, n. 221 (1882); e Philosophical transactions of the R. Society, III (1882); Proprietà termiche notevoli dello ioduro di argento e ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...