MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] III), Fascicoli personali professori universitari (1929-1945), b. 52, f. Marcolongo, Roberto; Università 1996, p. 348; G. Giorgi, R. M., in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 2, V (1943), p. 208; M. Pascal, R. M., in Rendiconti della Soc. di ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] del Betti nella teoria del moto lento dei liquidi viscosi, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. ), Roma 1939, sez. A-I, p. 176; C. Somigliana-B. Finzi, Meccanica razionale e fisica matematica, ibid., sez. A-I, ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] , le idee correnti a Napoli (si veda V.D.R., Qualche pensiero sopra un'antica quistione geometrica, in Annali , p. 1; Giornale del Regno delle Due Sicilie, 1º apr. 1837, p. 278; B. Puoti, Elogio di L. F., in Elogi, Lucca 1846, pp. 79-91; L. ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] de l'essor, industriel et économique de l'Italie du Nord" (Paris, Arch. nat. de France, Arch. R. Dautry, Note de M. Ertaud, sc. 212).
Sempre nel 1950, il B. passò alla cattedra di fisica sperimentale e venne nominato direttore dell'istituto di fisica ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] che siano soddisfatte queste tre condizioni (dette spesso assiomi di incidenza): (a) per due punti distinti A, B passa una e una sola retta; (b) dati un punto A e una retta r non passante per A esiste una e una sola retta s che passa per A e non ha ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] svolta della sua vita. Il ministro piemontese G.B. Bogino, da tempo impegnato a cercare nella Guzzoni degli Ancarani, Alcune notizie sull'Univ. di Cagliari, Appendice all'Annuario della R. Univ. di Cagliari, a.a. 1897-98, Cagliari 1898, pp. 75 ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] connesso a terra per il tramite di un resistore R di grande valore (resistore di fuga), ai capi c. di Wilson. ◆ [FSN] C. a piatti resistivi: v. rivelatori di particelle: V 61 b. ◆ [FSD] C. a polvere, o delle polveri o di Debye, o di Debye-Scherrer: → ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] 'incremento di H considerato; al limite del predetto rapporto incrementale ³B/³H per ³H che tende a zero si ha la p in unità SI è indicata con il simb. µr ed è pari alla suscettività magnetica χ aumentata di uno, µr=1+χ, mentre in unità CGSem e di ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] a 3400 Hz (t. a frequenza vocale: v. segnali telefonici: V 115 b), mentre in sistemi di telefonia multiplex è costituito da un segnale di relativ. di t. risulta pari al rapporto tra i raggi r₁ e r₂ della prima e dell'ultima ruota, e così pure ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] appositi convertitori analogico-digitali, le grandezze analogiche; la parte registratrice è una piccola stampatrice. (b) Come ben si comprende, la prontezza dei r. scriventi, anche di quelli a servomotore, è limitata (la risposta in frequenza è buona ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...