In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] costituito da una massa a (fig. 7) appesa, tramite una molla b, a un punto fisso O; la massa, tirata (o spinta) del tipo
,
dove d1 e d2 sono le radici dell’equazione algebrica d2+(r/m)d+ω2=0, e c1, c2 sono costanti da determinare in base ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] , con le stesse modalità, da uno stato A a uno stato B, il valore di
non dipende dalla successione degli stati intermedi ma soltanto gas perfetto (monoatomico) si ha
essendo k = R/N0 la costante di Boltzmann, R la costante dei gas, N0 il numero di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] di peso W che scorre con attrito su un piano orizzontale (fig. B). I coefficienti di attrito statico e cinetico μ sono assunti uguali fra ) se l’azione dei carichi è di lunga durata.
La r. della Terra può essere studiata, oltre che dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] e ossigeno, furono liquefatti per la prima volta in piccole quantità da R. Pictet e da L.-P. Cailletet (1877). Altre esperienze, del concerto strumentale: tipica la forma a tre strofe (A-B-A′), l’ultima delle quali ripete di solito con variazioni ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] un neutrone termico da quando supera la soglia termica fino alla sua cattura) e B è il cosiddetto buckling geometrico. Per un r. sferico, di raggio R, si ha B=π/R. Nella [1] il fattore exp(−τB2) rappresenta la probabilità che un neutrone non sfugga ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] armonica, terza armonica, ...), di cui la corda contiene 2, 3, ... semilunghezze; per valori pari di r nel punto di mezzo M della corda cade un nodo (fig. 3 B), mentre per r dispari in M cade un ventre (fig. 3 C). La soluzione adatta al caso che si ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] iniziale più ridotta e un tratto esponenziale più ripido, come nella curva b della fig. 6; esse risultano cioè più efficaci nell’indurre l’effetto. Il rapporto Da/Db tra la dose della r. standard e quella di confronto per produrre un certo livello di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] gradi di libertà è descritto da N coordinate generalizzate (qr(t), r=1, ..., N) che si evolvono con il tempo secondo, per , è generato nella sorgente A (fig. 3); il selettore magnetico B fa entrare nella cavità C solo gli atomi nello stato a energia ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] rotrotA=grad divA−∇2A, il simbolo ∇2 indicando l’operatore laplaciano; è B=μH e, dalla [7], per un mezzo omogeneo e isotropo, segue: di Q e con G la costante di gravitazione universale si ha ϕ(r)=−GmM/r2 e il p., detto newtoniano, vale, a meno di una ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] nulla e Al=b2/A è il rapporto di allungamento, essendo b l’apertura alare. Poiché i numeri di Mach e Reynolds dipendono la variazione di massa del velivolo è data da
che, poiché S=R e R=mg0/E, diviene
Integrando la precedente per vE=cost si ha
[ ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...