INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] passiva si applica soprattutto nei confronti delle epatiti A e B, del morbillo, della parotite, della rabbia, del tetano e della varicella-zoster (nei soggetti immunodepressi).
Bibl.: R.D. Mayer, Legionella infections. A review of five years of ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] agosto 1988), p. 189; M.K. Madsen, A.M. Gresch, B.J. Petterson, M.P. Taughter, An interdisciplinary clinic for neurogenically impaired . Rehabil., 69,3 (marzo 1988), pp. 170-73; R.A. Keith, Observations in the rehabilitation hospital twenty years of ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] e J. Gamberelli, ibidem; M. Nemours-Auguste, ibidem; B. Duhamel, J. Duhamel e J. Sauvegrain, Hernies gastriques par l'hiatus oesophagien, in Encyclopédie médico-chirurgical; Estomac, Parigi 1956; N. R. Barrett, The lower oesophagus lined by columnar ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] : a) A. labranchiae con la varietà atroparvus; b) A. sacharovi; c) A. messeae (generalmente ; Acta Conventus Tertii de Malariae Morbis, II, Amsterdam 1938, p. 545; H. E. Shortt, P. C. Garnham, in Trans. R. Soc. Trop. Med. Hyg., XLI, 1948, p. 785. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] protettiva contro le radiazioni solari nocive: nell'ultravioletto B (UV/B) e nell'ultravioletto A (UV/A).
molecole odorose e le sostanze funzionali per il trattamento della cellulite.
Bibl.: R. G. Harry, Cosmetic raw materials, Londra 1962; M. S. ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] riguardano: la possibilità che entrambe le forme (da virus A e da virus B) - e non solo la prima di esse - vengano trasmesse anche per via la "resistenza contagiosa" da plasmidi: fattore R), a quello della chemioterapia antivirale (ancora agli ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] caratterizzano: a) per la provenienza dal metabolismo di microrganismi; b) per lo spettro di azione inibitrice su cellule parassitarie; c . completamente diversi tra loro, dato che il fattore R può comprendere geni relativi a più antibiotici. Il tipo ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] Daroff e A. Neetens, Amsterdam 1990; E.R. Berman, Biochemistry of the eye, New York 1991; Ultrasound in ophthalmologic diagnosis: a practical guide, Stoccarda 1991; The basic of neuro-ophthalmology, a cura di B.K. Farris, St. Louis 1991; S. F. Byrne ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] microneurofotografia, ampiamente usata da A.B. Vallbo e da R.S. Johansson) ha ravvivato la sperimentazione, in Enciclopedia Medica Italiana, 14, Firenze 1987, coll. 1868-76; A.B. Vallbo, Touch sensory code in hand, in Encyclopedia of Neurosciences, 2 ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] E. C. Kendall (1915) e preparata per sintesi da C. R. Harrington e G. Barger (1927) esplica le azioni farmacodinamiche proprie degli che le provengono attraverso fibre del sistema simpatico; b) dall'azione stimolante dell'ormone tireotropo elaborato ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...