Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] Le uova di molti animali erano note ab antiquo. Nel 1672 R. de Graf scoprì il follicolo ovarico dei Mammiferi, ma la cellula sec. furono studiati i particolari istologici della fecondazione: G.B. Amici (1823, 1830) osservò la formazione del budello ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] autonomo, determinano il senso di paura). Secondo la teoria di W.B. Cannon, l’e. si verifica a livello cerebrale e non viscerale cognitiviste dell’e., in particolare quelle proposte da S. Schachter, R.S. Lazarus e N. Frijda, sostengono che le e. ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] molto antica e, fin dal secolo scorso, W. B. Coley propose l'impiego di colture batteriche uccise per , Vedute di oncologia sperimentale (in russo), Mosca 1947; K. Stern e R. Willheim, The biochemistry of malignant tumors, New York 1943; G. Vernoni, ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] informatics, electronics, robotics, in Sabiston textbook of surgery: biological basis of modern surgical practice, ed. C.M. Townsend, R.D. Beauchamp, B.M. Evers et al., Philadelphia 200417.
M. Morino, G. Beninca, G. Giraudo et al., Robot-assisted vs ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] ².
M. Kuno, The synapse. Function, plasticity and neurotrophism, Oxford-New York 1995.
Neuroglia, ed. H. Kettenmann, B.R. Ransom, New York 1995.
Cognitive neurosciences, in Science, 1997, 275, pp. 1580-610 (nr. speciale).
Comunicazione interneuronale ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] timo (da cui il nome di Timo-derivati), mentre i linfociti B maturano nel midollo osseo (negli uccelli maturano in una particolare appendice della risposta cellulare. Nel 1976, P. Doherty e R. Zinkernagel notarono che i linfociti T di un certo ceppo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] pp. 587-91.
A.J. Bartley, D.W. Jones, D.R. Weinberger, Genetic variability of human brain size and cortical gyral patterns, Cal.) 1997.
V.B. Mountcastle, The columnar organization of the neocortex, in Brain, 1997, 120, pp. 701-22.
R. Pakkenberg, H.J ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] le risposte emozionali condizionate, il condizionamento operativo (B. F. Skinner, 1938) vengono adattati alla induzione di abitudine e di dipendenza.
Bibl.: J. R. Cooper, F. E. Bloom, R. H. Roth, The biochemical basis of neuropharmacology, Londra ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] la causa in fattori esterni all'individuo. 1) Teoria culturale. - R. F. Babes afferma che il tipo di cultura può agire in tre natura malnutritiva, in particolare da deficienza di vitamine del gruppo B.
E. M. Jellinek afferma che nel 10% degli ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] II ternary complex, in ‟Cold Spring Harbor symposia on quantitative biology", 1983, XLVII, pp. 447-453.
Gilbert, S. F., Migeon, B. R., D-Valine as a selective agent for normal human and rodent epithelial cells in culture, in ‟Cell", 1975, V, pp. 11 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...