Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] un meccanismo a cascata coinvolgente i linfociti T, B e cellule NK. Gli stessi prodotti di sintesi Biochemical society transaction, 1996, pp. 45-49;
M. Ballow, R. Nelson, Immunopharmacology: immunomodulation and immunotherapy, in The journal of the ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] possibilità di ammalare (potere farmacodinamico) del rimedio; b) la reazione clinica del malato, i cui D. Ullman, Discovering homeopathy: medicine for the 21st century, Berkeley 1991.
R. Buckman, G. Lewith, What does homeopathy do - and how?, in ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] del diamagnetismo (effetto Meissner) fu scoperto da F.W. Meissner e R. Ochsenfeld nel 1933. È importante osservare che lo stato diamagnetico è reversibile più avanzati).
Bibl.: R.D. Parks, Superconductivity, vol. I e II, New York 1969; B.W. Roberts, ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] sia attuato il trattamento T, la guarigione dei pazienti affetti; b) il paziente P è guarito dopo essere stato trattato con di logica diagnostica e diagnosi automatica, Torino 1975; M.R. Cohen, Bayesianism versus Baconianism in the evaluation of ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] della PrP (l'allele prn-p a e l'allele prn-p b) che si distinguono per due aminoacidi presenti in posizione 108 e 189 of man and animals, in Lancet, 1995, 346, pp. 1208-10.
R.G. Will et al., A new variant of Creutzfeldt-Jakob disease in the ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] IL-15. Nella forma autosomica recessiva (sempre a fenotipo T-B+) le mutazioni riguardano una chinasi intracellulare (JAK3), che si lega M. Larche, V.R. Bonagura et al., Hyper IgM syndrome associated with defective CD40-mediated B cell activation, in ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] se tali mutazioni sono tumorigeniche. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A.B. Cairnie, P.K. Lala, D.J. Osmond, Stem cells of renewing Cell Biology, 98 (1984), pp. 16-21; N.A. Wright, M.R. Alison, Biology of epithelial cell populations, 3 voll., Oxford 1984; N. ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] journal of neuroscience, 2002, 22, 3, pp. 639-43.
B.A. Lessey, Implantation defects in infertile women with endometriosis, in 2004, 1034, pp. 1-18.
A.M. Wobus, K.R. Boheler, Embryonic stem cells: prospects for developmental biology and cell therapy, ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] trascrizione dei geni Per e Cry (fig. 4 A). In fig. 4 B è illustrato lo schema di un secondo ciclo di autoregolazione che si sovrappone al 2001, 4, 6, pp. 567-68.
K.L. Toh, C.R. Jones, Y. He et al., An hPer2 phosphorylation site mutation in familial ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] and vescication in pneumonitis, trad. di C. G. Putnam, Boston 1836; W. H. Frost, introduz. in Snow on cholera, New York 1936; R. Doll, A. B. Hill, A study on the aetiology of carcinoma of the lung, in British Medical Journal, 2 (1952), pp. 1271-86; G ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...