VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] clinici da A. De Kleijn e da M. Arslan e G. B. Belloni. Essa è caratterizzata da sintomi vestibolari che, a fianco ; A. M. Di Giorgio, Reflexes vestibulaires et cervelet, in Acta O.R.L. belgica, 1950; id., La physiologie des voies centrales, in A. ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] , 157, pp 1829-34.
T.D. Cannon, P.B. Jones, R.M. Murray, Obstetric complications and schizophrenia: historical and meta- psychiatry, 2002, 159, pp. 1080-92.
P.D. McGorry, A.R. Yung, L.J. Phillips et al., Randomized controlled trial of interventions ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] i quali citiamo C. Erba, L. Zambeletti, G. B. Schiapparelli e R. G. Lepetit) che iniziarono limitate produzioni di farmaci galenici paesi industrializzati, la legge sulla tutela delle invenzioni industriali (R. D. 29 giugno 1939 n. 1127) vietava la ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] attiva. Le grandi scoperte di L. Pasteur e di R. Koch, tendenti a mettere i microrganismi a base eziologica virus rabido: vaccino antirabico Finzi e Fermi, la saponina sul B. del carbonchio ematico, il tricloruro di iodio sul bacillo della ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] gene, incluse le regioni di controllo della sua espressione.
b) Clonare tutto il genoma umano suddiviso in più di 52 EST database searching, in Nature genetics, 1996, 13, pp. 167-74.
R.L. Tatusov, E.V. Koonin, D.J. Lipman, A genomic perspective on ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] mobile dello specchio negli oscillografi elettromagnetici (di D. Dubois, di B. H. C. Matthews) comporta una certa inerzia, la quale 1934 e 1935), Adrian e Matthews (1934), G. Kayser (1934), R. Gesell (1935), W. Herkel e A. Weber (1937) ed altri ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] (1937) lo stesso Eickstedt e con lui H. B. Peters hanno cercato di fissare rigorosamente, seguendo le norme , Parigi 1932; P. Rivet, L'espèce humaine, in Encycl. Fran., 1936; R. E. Scammon, L. A. Calkins, The Development and Growth of the External ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] '', che sono riconoscibili con l'analisi matematica (J. B. J. Fourier). A tale scopo già in epoca a cura di D. W. Klass e D. D. Daly, New York 1979; J. R. Hughes, The EEG in clinical practice, Londra e Boston 1982; A textbook of neurophysiology, a ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] appartengono a quattro differenti fenotipi di glicopeptide-resistenza: A, B, C e D. L'origine dei geni di resistenza van voluto valutare l'effetto dell'uso degli antibiotici sull'a. r. di Streptococcus pneumoniae ed è stata identificata una stretta ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] questo prevede che una risposta predefinita come operante (R), preceduta o meno da uno stimolo discriminativo (SΔ cura di G. E. Schwartz e J. Beatty, New York 1977; E. B. Blanchard, L. H. Epstein, A biofeedback primer, Reading (Mass.) 1978 (trad ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...