La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] erano rimasti fermi alla patologia di organo, di G. B. Morgagni; ma le malattie del c. costituiscono una patologia di Haserick e del fattore reagente con l'acido desossiribonucleinico (R. Ceppellini e collaboratori). Il decorso è di solito ad ondate ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] proteina legata al GTP. Il meccanismo di azione di questi r. è piuttosto complesso e consiste in una catena di P. Gerskowitch, Perspectives on receptor classification, Ligg 1984; B. Hille, Ionic channels of excitable membranes, Sunderland 1984; ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] 10% della popolazione, che sale al 30% per il sesso femminile; b) dalle flebiti superficiali, sia degli arti inferiori sia dei superiori; c le tecniche di ricostruzione chirurgica dei vasi; R. Dos Santos rivoluzionò la diagnostica delle arteriopatie ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] due tipi; quello di J. E. Salk e quello di A. B. Sabin, H. R. Cox e H. Koprowsky. Il primo viene preparato da culture di Archivs of path., LII (1951), pp. 18-42; A. B. Sabin, Paralytic consequences of poliomyelitis infection in different parts of the ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] forma allungata di una piccola appendice conica.
La prima manifestazione di r. della coda, in larve di Urodeli, consiste nell'allungamento (che da sole sono insufficienti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: B. H. Willier, P. Weiss, V. Hamburger, Analysis of ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] nel 50% dei casi (E. D. Kiefer e J. R. Ross). Molti autori sono meno ottimisti e danno cifre di guarigione belgica, III (1949), p. 158; B. B. Crohn, Regional ileitis, New York 1949; E. D. Kiefer e J. R. Ross, in Journal American Medical Association, ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] U. Pasqualini, G. Muratori, R. Cherchève, C. Perron Andrès; fra gli americani, I. Goldberg e A. Gershkoff, R. Bodine, L. Linkow ( vantaggio, naturalmente, di una digestione efficace dei cibi. b) L'annullamento di quello che comunemente viene chiamato ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] fabbricazione di piccole unità reagenti ad elevato livello di potenza; b) studî di fisica nucleare e in particolare di reazioni prodotte con i neutroni che con i raggi X. Altri ricercatori (R.E. Zirkle e I. Lampe) che hanno saggiato l'effetto ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] i seguenti risultati.
Steroli. - Il colesterolo, C27H46O (formula b dello schema), alcole secondario a 27 atomi di carbonio, già genine steroidee delle piante negli anni Quaranta da parte di R.E. Marker in Messico che ha consentito di stabilire la ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] dubbio maggiore spetta al ristagno del contenuto appendicolare (R. Reclus), per cui l'appendice può essere paragonata settico.
Bibl.: L. Aschoff, Pathol. Anat., Jena 1923; B. de Vecchi, Anatomia patologica dell'apparato digerente, in Trattato ital. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...