Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] di ricerche che ha avuto inizio nel 1972, B. ha dimostrato la presenza nelle cellule normali di con H. E. Varmus, in Molecular biology of tumor viruses: RNA tumor viruses, a cura d R. A. Weiss, N. H. Teich, H. E. Varmus, New York 1985; in coll. ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] di Baltimora, sotto la guida di W.H. Welch, conseguendo il B.A. nel 1900, il M.A. e il M.D. entro il 1905 la medicina o la fisiologia. Negli anni Settanta il virus del sarcoma di R. è stato posto al centro di una brillante sperimentazione, da parte di ...
Leggi Tutto
Questa scienza ha compiuto imponenti progressi nell'ultimo ventennio. Se nuovi farmaci chemioterapici hanno arricchito, in modo sensibile, i mezzi già efficaci e numerosi contro le malattie protozoarie, [...] ecc.), come, per es., il neoantimosan o fuadina;
b) nuovi composti anlimalarici. Alla chinina, da tempo nota other antibiotic agents, Filadelfia e Londra 1946; G. Brownlee e S. R. M. Bushby, Chemotherapy and Pharmacology of aerosporin, in The Lancet, ...
Leggi Tutto
Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a R. Furchgott e F. Murad, per gli studi concernenti il ruolo svolto 272, pp. 11.327-35 (in collab. con M. Ding, B.A. Saint-Pierre, J.F. Parkinson et al.); Nitric oxide-induced ...
Leggi Tutto
. Sindrome carenziale dovuta a deficienza di riboflavina, per suo insufficiente apporto alimentare, o per squilibrio metabolico (diabete, epatopatie croniche, morbo di Addison, morbo di Basedow, malattie [...] parenterale di riboflavina. L'a. guarisce nel giro di pochi giorni.
Bibl.: W. H. Sebrell e R. E. Butler, in Publ. Health Dep., 1938, n. 53, p. 2282; I. D. Spies, W. B. Beam, J. D. Vilter, N. E. Huff, in Journ. of the American Medical Society, 1940, n ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni, mentre l'ulcera gastrica costituisce sempre un'indicazione alla resezione gastro-duodenale - indicazione che è legata fondamentalmente alla documentata tendenza alla anaplasia maligna [...] esame le ricerche sperimentali di I. P. Pavlov, E. Stahnke, J. B. Hartzell, ecc. e l'esperienza clinica di molti chirurghi tra cui vanno è rappresentato dalla resezione dei vaghi: nel 1943 L. R. Dragstedt e F. M. Owens pubblicarono i primi risultati ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî dell'esistenzialismo heideggeriano e jaspersiano, tende a spiegare i fenomeni [...] , amicizia, aggressività ed ipseità nella antropologia esistenzialista di L. B., in Rivista di psicologia, 1948, nn. 1-2-4 La Daseinanalyse di L. B., in Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, 1956, n. 1, pp. 93-96; R. Misrahi, Le rêve et ...
Leggi Tutto
Immunologo francese, nato a Tolosa il 19 ottobre 1916. Laureato in Medicina a Parigi, professore di Immunoematologia nella facoltà di Medicina Lariboisier-Saint Louis, direttore aggiunto (1962-68) dell'Istituto [...] Nobel per la medicina o la fisiologia (con G. D. Snell e B. Benacerraf).
D. nei primi anni Cinquanta ha esteso al problema del rigetto Antigenes) e che studi successivi di altri autori (J. J. van Rood, R. Ceppellini) hanno localizzato nel cromosoma 6. ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Parigi nel 1538, morto nel 1616. Dopo essersi dedicato allo studio della lingua greca e latina e della filosofia, iniziò nella facoltà di Parigi gli studî di medicina; fu baccelliere nel [...] dopo la morte a cura dei nipoti, ambedue medici: Jacques Thévart e Simon Leletier. A Parigi negli anni 1635-49 furono pubblicati: Opera omnia Ballonii, studio Jacobi Thévart, che ebbero edizioni successive.
Bibl.: R. Moreau, G. B., Parigi 1641. ...
Leggi Tutto
. Antibiotico prodotto da uno Streptomyces (secondo S. A. Waksman), che si è isolato in forma abbastanza pura e si è dimostrato molto resistente agli agenti fisici e chimici. La sua azione è spiccata contro [...] la B. abortus, l'E. coli, la Kl. pneumoniae, il P. vulgaris, lo St. aureus; meno attivo contro il Myc. tuberculosis. Ma la sua massima attività si dimostra a carico delle rickettsie: protegge gli embrioni di pollo dalla infezione da R. orientalis e i ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...