In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di una avvenuta morte per apoptosi dei neuroni colpiti; b) i tempi che accompagnano la sindrome molecolare cui si on the road of therapeutics, «Science», 2002, 297, 5580, pp. 353-56.
R. Adalbert, J. Gilley, M.P. Coleman, A-beta, tau and ApoE4 in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] riscoprirono il lavoro di Wyllie, John F. Kerr e Alastair R. Currie del 1972 e iniziarono a esplorare i meccanismi biologici alla In origine bcl-2 fu scoperto nei linfomi delle cellule B dove la sua espressione veniva amplificata a causa di una ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] in grado di svolgere operazioni matematiche progettata da B. Pascal, venne presa quindi a modello delle 1994 (trad. it. La scienza e l'anima, Milano, Rizzoli, 1994).
a.r. damasio, Descartes' error. Emotion, reason and the human brain, New York, ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] adenohypophysis and its hypothalamic control, in ‟Annual review of physiology", 1967, XXII, pp. 313-348.
Hokfelt, B., Luft, R., The effect of suprasellar tumors on the regulation of adrenocortical function, in ‟Acta endocrinologica", 1959, XXXII, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Cesalpino, XIV(Arezzo 1918), pp. 53 ss., 64 s., 77 ss., 85 ss., 93 ss., 105 ss., 113 ss.; R. Meli, Una lettera inedita di G. B. (Iano Planco) restitutore dell'Accademia dei Lincei nel 1745, in Atti della Pontif. Acc. Romana dei Nuovi Lincei, LXXIII ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] possono creare per perdita precoce dei denti decidui.
b) Odontoiatria intercettiva. - Si pone come obiettivo la dysfunction, ed. H. Gelb, Philadelphia, Saunders, 19852.
B. de Michelis, R. Modica, G. Re, Clinica odontostomatologica, Torino, Minerva ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] body and ideology. Concepts of the ancient Nahuas, transl. by Bernard R. Ortiz de Montellano and Thelma Ortiz de Montellano, Salt Lake City, pp. 156-167.
Nicholson 1971: Nicholson, Henry B., Religion in Prehispanic Central Mexico, in: The archaeology ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] spe-26 allungano del 65% la vita degli ermafroditi e dei maschi accoppiati; (b) a 16 °C, e in condizioni di normale tensione d'ossigeno, i 263, 1994, pp. 668-671.
Carey 1992: Carey, James R. e altri, Slowing of mortality rates at older ages in large ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] forza agendo in sinergismo con le contrazioni del miometrio.
b) Il canale del parto. È formato dalle ossa 1980], in Scritti 1953-1985, Milano, Cortina, 1989, pp. 326-50.
R. Gaglione, Ginecologia e ostetricia, Roma, Verduci, 19922, pp. 175-83.
...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] (1996) The genetics of human skin diseases. Curr. Opin. Genet. Dev., 6, 295-300.
FARMER, S.R., BEN-ZE'AV, A., BENECKE, B.J., PENMAN, S. (1978) Altered translatability of messenger RNA from suspended anchorage-dependent fibroblasts: reversal upon cell ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...