Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] di trasmissione autosomica dominante (A.D.) e recessiva (a.r.). Per esempio, nel 1997 è stata identificata una mutazione 18, 2003, pp. 1312-1316.
Ferraz 1988: Ferraz, Henrique B. e altri, Chronic exposure ___to the fungicide maneb may produce symptoms ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] in mitosi sia in meiosi, è costituito dalla ciclina B e dalla sua chinasi specifica denominata p34cdc2. Nell'anfibio Knobil, J.D. Neill, New York, Raven Press, 19963.
r. pierantoni, s. fasano, Functional morphology and regulation of the hypothalamus ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] , Ilterzo centenario della morte diG. F. d'A., in Atti e mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, XXXV (1918-19), pp. 209; A. F. Ciucci, L'ospidale di Parnaso, a cura di B. Zanobio, Milano 1962, pp. 103-121; G. Ongaro, La prima ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , la sua pregnanza. È il caso di insigni clinici come R.-T. Laënnec, il quale afferma la necessità che il termine elaborata, all'inizio del 19° secolo, dal suo allievo J.-B. de Lamarck (Recherches sur l'organisation des corps vivants, Paris 1802 ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] perso mensilmente durante questo periodo è di circa 50 cm3. b) Fase rigenerativa (4°-6° giorno del ciclo). Prima Lea & Febiger, 19783, pp. 582-89; j.e. crouch, j.r. mcclintic, Human anatomy and physiology, New York, Kingsport Press, 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] 507-530.
Camoni, I., Di Muccio, A., Fabbrini, R., An estimation of the dietary intake of pesticide residues in Italy S. (a cura di), The pesticide index, Cambridge 19953.
Green, M. B., Spilker, D. A. (a cura di), Fungicide chemistry: advances and ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 15, p. 27; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. , Scholastic medicine and philosophy, Napoli 1984, pp. 50 s. e passim; R. French, G. da F. and the via medicorum, in The light of ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sul Risorg., a cura di P. Pieri e C. Pischedda, Milano 1961, pp. 118, 212, 216, 218, 239, 247, 373; R. Marmiroli, A. B., medico degli eroi, e la sua opera ospedaliera nel 1848-1849, in Atti del secondo congresso ital. di storia ospitaliera, Torino ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] , proposta da autori quali Donald O. Hebb e Raymond B. Cattell, tra due forme di intelligenza: la prima costituirebbe North-Holland, IV, 1969.
Pugh 2000: Pugh, Kenneth R. e altri, Functional neuroimaging studies of reading and reading disability ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] taste: the chemical senses, in Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, New York, Elsevier CEA, 1988).
R. Norgren, Central neural mechanisms of taste, in Handbook of physiology, ed. J.M. Brookhart, V.B. Mountcastle, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...