Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] improvvisi, traumi, osteoporosi con fratture vertebrali, neoplasie.
b) Artrosi dell'anca. L'artrosi dell'anca o "Journal of Rheumatology", 1986, 13, pp. 1130-60.
r.w. moskowitz et al., Osteoarthritis: diagnosis and management, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] intervento è relativamente semplice in pazienti magre.
b) Tecniche laparoscopiche. La via laparoscopica è dall'assenza di cicatrici laparotomiche. Proposta, nel 1962, da R. Palmer che la praticava realizzando una coagulazione-sezione degli istmi ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] la mannosidosi è determinata da un deficit di α-mannosidasi A e B, il cui gene è sul cromosoma 19. I fenotipi clinici di .
The molecular and genetic basis of neurological disease, ed. R.N. Rosenberg et al., Boston, Butterworth-Heinemann, 19972.
A ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] is stress, in: Stress, neurobiology and neuroendocrinology, edited by Marvin R. Brown, George F. Koob and Catherine Rivier, New York, The central nervous system and behavior, edited by Mary A.B. Brazier, New York, Josiah Macy jr Foundation, 1960, ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] Journal of Psychiatry", 1977, 130, pp. 201-10.
b. callieri, Percorsi di uno psichiatra, Roma, Edizioni Universitarie it. Il narcisismo, Roma-Bari, Laterza, 1977).
o.r. kernberg, Borderline conditions and pathological narcissism, New York, Aronson ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] piante e animali, sia la lettura di un'opera di T.R. Malthus (pubblicata per la prima volta nel 1798), in . Rodahl, Textbook of work physiology, New York, McGraw-Hill, 1986.
B.G. Campbell, Human evolution: an introduction to man's adaption, London, ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] in seguito all'utilizzazione di Britton Chance e Graham R. Williams dell'elettrodo a ossigeno e della spettrofotometria per (a) uniporto, il trasporto di un singolo substrato; (b) simporto, il trasporto che coinvolge il movimento contemporaneo di due ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] » (P. Repetto, La nipiologia, in Trattato di nipiologia, a cura di B. Mussa, I, Torino 1958, pp. 1-22, la citazione è a ripartire dall’inizio.
La fondazione fu riconosciuta con il d.p.r. n. 840 del 20 maggio 1958.
Fonti e Bibliografia
Scritti ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] azoto, in assenza di radiazione solare, non si decompongono.
b) L'ozono nella stratosfera. La presenza di ozono cresce .
s. morgan, Ozone hole, Danbury (CT), Watts, 1999.
r.p. wayne, Chemistry of atmospheres. An introduction to the chemistry of ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] in Companion encyclopaedia of the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, 2° vol., London, Routledge, 1993, pp. 1693-711. , Totowa (NJ), Rowan & Littlefeld, 1986.
G.B. Risse, Epidemics and medicine: the influence of disease on medical ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...