Antropologo e psichiatra inglese (Grantchester, Cambridge, 1904 - San Francisco, Calif., 1980); figlio del biologo William, studiò con A. C. Haddon, A. R. Radcliffe-Brown e B. Malinowski. Ha compiuto ricerche [...] in Nuova Guinea (1927-29, 1931-33, 1938-39) sulla cultura degli Iatmul, popolazione che vive sul medio Sepik; dal 1936 al 1938 ha condotto una ricerca a Bali con la moglie M. Mead, basando la descrizione ...
Leggi Tutto
Immunologo lussemburghese (n. Echternach 1941). Dopo gli studi in Biologia e chimica ha iniziato la carriera di ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS, importante centro [...] per il loro studio sull’immunità innata) e il premio Nobel per la medicina 2011 (con B. Beutler e R. M. Steinman): H., B. Beutler e R. M. Steinman hanno dimostrato l’importanza dell’immunità innata nei mammiferi, scoprendo i meccanismi difensivi che ...
Leggi Tutto
Chirurgo canadese (Montreal 1894 - ivi 1985); fu il primo, con B. E. Johnson, a impiegare il curaro nell'anestesiologia e nella clinica. Tra le sue pubblicazioni: The use of curare in gen eral anesthesie [...] (in Anesthesiology, 1942, in collab. con B. E. Johnson). Nel 1954 gli fu conferito, insieme a A. R. MacIntyre, il premio internazionale Feltrinelli. ...
Leggi Tutto
Medico (Parigi 1844 - ivi 1902), autore di numerose ricerche nel campo della pediatria e della clinica medica. Svolse la sua attività prevalentemente negli ospedali di Parigi. Da lui (e da W. B. Osler) [...] prende il nome la malattia di R.-Osler, rara malattia ereditaria caratterizzata da emorragie, teleangiectasie e angiomi. ...
Leggi Tutto
Antibiotico, C35H61NO12, attivo sui batteri gram-positivi, isolato nel 1954 da B.A. Sobin, A.R. English e W.D. Celmer da un ceppo di Streptomyces antibioticus coltivato in anaerobiosi e sotto agitazione. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] physiology of contraction in body and heart muscle, New York 1953; R. D. Adams, D. Denny Brown, C. M. Pearson, Diseases muscle and cells, Cambridge, Mass., 1958; A. Engström e J. B. Finean, Biological ultrastructure, New York 1958; G. H. Bourne (a ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] e altri, Infertilità femminile: Attuali orientamenti clinici, Palermo 1986; V. Insler, B. Lunenfled, Infertility: Male and female, Edimburgo-Londra-Melbourne-New York 1986; R. Asch, Present advances in human reproduction, Palermo 1987; E. Knobil, J ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] . U. K., vol. 88 (1968), p. 79; G. B. Bietti e altri, Studies on an antitrachoma vaccine: evoluation of its Ophthalmology. Principles and concepts, Saint Louis 19743; G. Cristini, R. Meduri, E. Maccolini, I potenziali visivi evocati nella pratica ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] veramente imponente, dopo i contributi fondamentali di W. Goldfarb, R. A. Spitz e J. Bowlby. Ma tale tipo di Il problema sociale degli irregolari psichici, ecc., Roma 1959; S. B. Sarason, Psychological problems in mental deficiency, 3ª ed., New ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] e di prevenzione, in Igiene Moderna, 72 (1979), pp. 119-25; R. Doll, Prospectives de l'action préventive, in Forum Mondial de la Santé, 1984), pp. 248-78; A. Gullotti, C. Meloni, B. Angelillo, Posizione e ruolo dell'Igiene nell'insegnamento, ibid., pp ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...