PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] famiglia del paziente. Ebbe inizio così la p.r. che venne soprattutto, ma non esclusivamente, Intensive family therapy, New York 1965 (trad. it., Torino 1969); S. Minuchin, B. Montalvo e altri, Families of the slums, ivi 1967; L. von Bertalanffy, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di gestione nelle U.S.L., ivi 1985; F. Fracchia, Il sistema sugli enti locali, loro aziende, I.P.A.B. ed U.S.L., ivi 1985; R. Iannotta, Unità sanitarie locali, in Novissimo Digesto Italiano. Appendice, 7, Torino 1987, pp. 998 ss.; A. Martino, Unità ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] Psychiatry, 43, 1 (gennaio 1992), pp. 25-32; R. Bergman, Computers make 'house calls' to patients, in di sviluppo della telemedicina in Italia, Milano 1993; E. Rinde, I. Nordrum, B.J. Nymo, Telemedicine in rural Norway, in World Health Forum, 14, 1 ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] Lorenzini, Clinica delle disfunzioni sessuali, ivi 1991; R.L. Gregory, La sessualità femminile, in Id., Enciclopedia Oxford della mente, a cura di B. Saraceno ed E. Sternai, Firenze 1991; A. Semerari, I processi cognitivi nella relazione terapeutica ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] T. Keles, The role of frame-based representation in reasoning, in Communication ACM, 28 (1985), p. 904; M. B. First, L. S. Gjoffer, R. A. Miller, QUICK (Quick index to Caduceus Knowledge): using the INTERNISTI/Caduceus knowledge base as an electronic ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] su quelli dei propri figli (Alexander 1974). R. Trivers (1974) fu il primo a considerare hope, in Am. J. Diet. Ass., 91 (1991), pp. 1248-51; C.B. Crawford, The future of sociobiology: counting babies or studying proximate mechanisms, in TREE, 8 ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] , 13, pp. 324-26.
S.G.O. Johansson, J.O'B. Hourihane, J. Bousquet et al., A revised nomenclature for allergy. An , in Pediatrics, 2003, 111, pp. 1609-16. Pediatric gastrointestinal and liver disease, ed. R. Wyllie, J. Hyans, London 2005, pp. 544-54. ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] cui il diabete. La frequenza di tale aggregazione di m. del r. è in aumento in tutte le popolazioni, colpisce fasce di età mellitus, in Diabetes care, 1997, 20, pp. 1183-97.
B. Isomaa, P. Almgren, T. Tuomi et al., Cardiovascular morbidity ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] fisica, il termine stress è stato utilizzato per primo da W.B. Cannon in campo umano per indicare gli effetti di alcuni agenti sollecitazione delle risorse psicologiche sane.
Bibl.: M. Friedman, R. Rosenman, Type a behavior and your heart, New York ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] delle quantità di materie prime messe in lavorazione; b) delle quantità di prodotti finiti ottenuti, ivi L'art. 6 della legge 22 ottobre 1954, ibid., 1957, I, p. 18; R. Pannain, La detenzione di stupefacenti per uso proprio, ibid., 1957, II, p. 233 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...