Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] per i primi 24 mesi di vita, e da J.M. Tanner e R.H. Whitehouse (1976) utilizzate dai 2 ai 19 anni. Per seguire e dopo i primi mesi di vita, il valore di circa 80 ml/kg.
b) Globuli rossi. Il numero dei globuli rossi varia nel tempo. Alla nascita esso ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Ferranti G., Maffettone S., Napoli, Liguori, 1992.
VIAFORA, C. Fondamenti di bio etica. Milano, Ambrosiana, 1989.
WARD, B., DUBOS, R. Only one earth: the care and maintenance of a small planet: an official report commissioned by the SecretaryGeneraI ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] (1972) L'Anti-Oedipe. Capitalisme et schizophrénie. Parigi, Minuit.
EDELMAN, B., HERMITTE, M.-A., a c. di (1988) L'homme, la B.E., Menser M., New York-Londra, Routledge.
KUTTNER, R. (1997) Everything for sale. New York, A. Knopf.
LEMENNICIER, B ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] 'oggi conosciute sono:
a) gli Aforismi di Ippocrate;
b) dal VI all'VIII libro del De simplicium medicamentorum syr. 423 è datato 1901 e, sulla base di una nota lasciata da R. Degen, una parte corrisponderebbe al contenuto del ms. Mingana syr. 594; il ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di), Reproduction in domestic animals, London 19773.
Dale, B., Fertilization in animals, London 1983.
Dale, B. (a cura di), Mechanism of fertilization: plants to humans, Berlin-New York 1990.
Edwards, R. G., Conception in the human female, London-New ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] 30 min, acidosi neonatale (pH 〈7,15 su sangue capillare).
b) Patologia traumatica da parto. Le lesioni secondarie a traumi da parto cura di L. Camaioni, Bologna, Il Mulino, 1993.
d.r. moates, g.m. schumacher, An introduction to cognitive psychology, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] scientifica.
Bibliografia
Brockliss 1990: Brockliss, Laurence W.B., The development of the spa in seventeenth-century Journal, 1998, pp. 67-79.
Newman 1998: Newman, William R.- Principe, Lawrence M., Alchemy vs. chemistry. The etymological origins ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] per i microrganismi, l'art. 53, lett. b), della CBE lascia pochi margini alla brevettabilità degli animali the goods?, The House of Lords' decision in Biogen v. Medeva. E.IP.R., l, 21.
LIAO, S.A. (1995) Resolving the dilemmas between the patent ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , nel 1933) il ricevente sopravvisse tre giorni; nel 1950 R. Lawler eseguì lo stesso tipo di intervento e la sopravvivenza fu novembre 1983, a Toronto, da J.D. Cooper. Due anni prima B. Reitz aveva eseguito, a Stanford, il primo trapianto di cuore e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] scrisse per il sultano ayyubide al-Malik al-Afḍal (r. 582-592/1186-1196). Le prescrizioni generali erano integrate I., The arabic-islamic medical tradition, in: The western medical tradition, 800 B.C. to 1800 A.D., edited by Lawrence I. Conrad [et ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...