Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] Sharp 2004: Foster, Morris W. - Sharp, Richard R., Beyond race: towards a whole-genome perspective on human populations .
Tate, Goldstein 2004: Tate, Sarah K. - Goldstein, David B., Will tomorrow's medicines work for everyone?, "Nature genetics", 36, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] e in seguito divenne segretario del califfo al-Mu῾taṣim (r. 218-227/833-842). Al califfo al-Mutawakkil, ha I., The arabic-islamic medical tradition, in: The Western medical tradition, 800 B.C. to 1800 A.D., edited by Lawrence I. Conrad [et al.], ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] del cielo, che si presenta di colore azzurro intenso.
b) Clima di mare interno con spiagge di scoglio (come in .
f. doumenge, Géographie des mers, Paris, PUF, 1965.
r. gualierotti, Climatologia ed ecologia medica, Milano, Libreria dello Studente, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] direttamente l'eccitabilità del neurone C, ma può inibire la capacità del neurone B di farlo. Dal punto di vista anatomico, questo porta da una unità quarto di secolo.
Su un altro fronte Mark R. Rosenzweig, negli anni Sessanta, inaugurò il campo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] Vesalius of Brussels, 1514-1564, Berkeley (Ca.) 1964.
R. Herrlinger, Geschichte der medizinischen Abbildung, 1° vol., Von der Rinascimento, Torino 1994.
M. Cazort, M. Kornell, K.B. Roberts, The ingenious machine of nature: four centuries of art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] architettura del corpo.
Opere
Sui musei:
G.B. Olivi, De reconditis, et praecipuis collectaneis mostra, Roma 2001.
Il teatro della natura di Ulisse Aldrovandi, a cura di R. Simili, Bologna 2001.
Sugli orti botanici:
M. Azzi Visentini, L’Orto botanico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] fisiologici di tale fenomeno, il fisiologo inglese Thomas R. Elliot (1877-1961), ipotizzava nel 1904 che i . Nel 1955, infatti, Murray Saffran, Andrew V. Schally e B.G. Benfey, dimostravano sperimentalmente l'esistenza del primo fattore di controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] current concept, «Proceedings of the Royal society of London», Series B, 1959, 150, pp. 149-91.
J. Roger, Les vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, Paris 1963, 19932.
R.G. Mazzolini, Il carteggio fra Charles Bonnet e Felice Fontana, «Physis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] H.C. Borgert, Paul Büchner, Bohumil Nemec, Georg Tischler ecc.), sia da statunitensi (Edmund B. Wilson, Thomas H. Montgomery, Clarence E. McClung, R.T. Hance, C.L. Parmenter ecc.). Le obiezioni riguardarono argomenti specifici della teoria, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] anticipò la cosiddetta teoria centrale di Walter B. Cannon (1871-1945).
Un originale sviluppo dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006.
R. Levi-Montalcini, Cronologia di una scoperta, Milano 2009.
Giuseppe Moruzzi. Ritratti ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...