LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] concetto storiografico, in Il teatro San Carlo 1737-1987, II, L'opera, il ballo, a cura di B. Cagli - A. Ziino, Napoli 1987, pp. 9 s., 14; R. Pagano, L'inserimento di N. L. nella realtà musicale palermitana, in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] Malgrado i meriti dei cantanti (H. Lalande-Méric e G. B. Rubini) e il buon esito dei primi due atti, cadde 268;A. Loewenberg, Annali of Opera, Genève 1955, col. 706;F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, Napoli 1961, 1, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] al teatro alla Scala il ruolo di Jokanahan in Salomè di R. Strauss, sotto la direzione di J. Perlea. In quell in British Music Yearbook, 1975 (con discografia completa a cura di J.B Steane), pp. 3-21; Teatro municipale di Reggio Emilia, Opere in ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] per un Demofoonte, quindi, nel carnevale 1755, per l'Alessandro nell'Indie e l'Olimpiade dati a Parma con musiche, rispettivamente, di B. Galuppi ed E.R. Duni.
Il rientro in Italia fu tuttavia fugace: il 23 sett. 1755 il M. era di nuovo a Madrid per ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] , 1953, p. 94).
Fonti e Bibl.: G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi, Modena 1784, sull'arte di P.A. M., in Commentari, VIII (1957), 3, pp. 211-218; R. Bossaglia, I Ligari nei rapporti coi pittori del loro tempo, ibid., X (1959), 4, pp ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] di Tivoli che si avvicendarono in quegli anni: E. Beoper, R. Micheli e P.P. Paciotti. Già nel 1621 il terzo, opera terza (Roma 1629) ad A. Raimondi, nipote del defunto G.B. Raimondi, suo protettore. Nello stesso anno, il suo duetto Che mi potrai tu ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 59 s., per Gaetano); U. Prota Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento (da documenti inediti), Napoli 1927, 66, 89, 91, 93 (p. 94, per Antonio); H.-B. Dietz, Zur Frage der musikalischen Leitung des Conservatorio di S. Maria ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] bardature e stalle degli Estensi nel Quattrocento, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, e diplomazia, Bologna 2008, pp. 16-18, 34; B. Wilson, Singing poetry in Renaissance Florence. The ‘cantasi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] di L. Toscani, Roma 1942; N. Mancini, La mia terra, Ancona 1954, pp. 276 s.; G. Davidson, Opera biographies, London 1955; R. Celletti, B. G., in Musica e dischi, apr. 1955 (con discografia); F. D'Amico, Il grande tenore, in Il Contemporaneo, 14 dic ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] , a cura di N. Albarosa, Casal-morano 1984; A. P., a cura di B. Angeloni - G. Tintori, Milano 1985; L. Sirch, Catalogo tematico delle musiche di 2012; L. Sirch, La formazione del compositore nell’I.R. Conservatorio di Milano a metà ’800. Il caso P., ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...