GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] L'ottavo libro de' concerti ecclesiastici a 2-4 voci con le letanie della B.M.V. a 4 et 3 voci, op. XIX (1666); Sacri concerti Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 4; R. Lunelli, Le opere di Orlando di Lasso nel Trentino, in ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] Olimpia placata e aggiunte nel libretto e nuovi pezzi composti da B. Sabadini, Parma, teatro Ducale, 20 nov. 1687; Olimpia F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 330 ss.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 71; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] S. Gatto, incaricato dall'arciduca Carlo II d'Asburgo. A Graz il B. non tardò a farsi apprezzare: già dal 1579 veniva segnato fra i " (1615), in Musica Disciplina, IX (1955), pp. 168 s.; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 31; Encicl. della ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] di Napoli e si perfezionò con S. Pappalardo e con B. Cesi, entrando a far parte di quella schiera di seguaci le sue opere (secondo il De Gubernatis "premiata dall'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze), due scritti inediti di cui si sono ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] .; ibid. 1800, 1819, 1824 e 1831, con nuova musica del B. sul testo rifuso e rimodernato dal Rasi), Il figliuol prodigo, a oratoriana XXV(1968), 6, pp. 114-116; 7-8, pp. 125-128; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 110 s.; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] riconosciuta di A. Salieri, il C. era, con G. B. Sammartini, maestro al cembalo. E l'anno, successivo, quando della sinfonia, in Storia della musica Oxford, VII, Milano 1976, p. 427; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 423 s.; Die Musik ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] di A. Raveri (1608); un pezzo in Musica vaga et artificiosa di R. Micheli (1615); due mottetti in Symbolae diversorum musicorum, a 2, 3 , Monteverdi, Torino 1985, p. 183; D. Arnold, G., G.B., in The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] era ritenuta splendida, arricchita dalla pregevole esecuzione del tenore J.B. Clairva e della coppia A. e M.J. Trial J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 339 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, IV, pp. 89 s.; Répértorie internationale des ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] hortus…, Roma, A. Fei, 1647; Cantate Domino, Quae est ista, in R. Floridus … Florida verba…, Roma, G. B. Robletti, 1648; 2 ed. Venezia, A. Vincenzi, 1649, Bellica defixos, in R. Floridus, Cantiones alias sacras, Roma, L. Grignani, 1649; 2 ed. Venezia ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] raccolta di madrigali Musica nova fu composta su richiesta di G. B. Guarini, che a quel tempo era poeta della corte estense. 172; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III,p. 248; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 441 s.; Die Musik in ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...