FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] prima volta nel 1604 poi nel 1609, quindi ristampato da B. Magni nel 1619) non si discosta dal precedente, anche musica, IV, L. Bianconi, Il Seicento, Torino 1982, pp. 9, 26; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 24; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] , sia per pianoforte solo di Bellini, Donizetti, G.S.R. Mercadante, L. e F. Ricci e altri.
La produzione Torino 1987, pp. 187, 190 (per T. Cottrau), p. 190 (per B. G.); B.M. Antolini - A. Bini, Editori e librai musicali a Roma nella prima metà ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...]
Interessanti documenti (in Arch. Com. di Salò, b. 175, Chiesa Parrocchiale, Organi e Musici) relativi Arch. per la Storia musicale, XVI(1939), n. 5, pp. 214 s., 217; R. Lunelli, Un competitore degli A., in Bollett. Ceciliano., XXXVI(1941), n. 8-9, ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] a Venezia concernessero le arti figurative, la scoperta di R. Wagner, nel capoluogo piemontese, lo portò a rivolgersi al 1973 direttore artistico della Società aquilana dei concerti B. Barattelli; dal 1966 al 1972 vicepresidente dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] D. sosteneva il ruolo di Antigene in Eumene di G. B. Borghi, su libretto, di A. Zeno., presentandosi invece Steffani, Il teatro Verdi di Trieste, Trieste 1951, p. 172; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, I,Napoli 1961, pp. 45 ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] giugno una supplica appoggiata dal maestro di cappella G.B. Pattoni, che stimava l'abate non solo quale des Oratoriums, Leipzig 1911, pp. 247 s.; G.G. Bernardi, La musica nella R. Accademia Virgiliana di Mantova, Mantova 1923, pp. 19 s., 23-32, 47 ss ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] , Dresden 1861, ad ind.; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker, VII, Leipzig 1902, p. 361; R. Engländer, Zur Frage der in Kunst und Repräsentation am Dresdner Hof, a cura di B. Marx, Berlin 2005, pp. 198-216; M. Maul, ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] music Printed before the year 1801, a c. di E. B. Schnapper, I, London 1957, p. 105; W. 396; G. Grove's Dict. of Music and Music., I,London 1954, pp. 693 s.; R. Eitner, Quellen-Lex. der Muriker,II,Graz 1959, pp. 19 s.; Encicl. della Musica Ricordi ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] fascista, Fiesole 1984, pp. 22 s., 292, 334-336; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. P. Csobádi et al., Anif 1993, pp. 299-314; B. Donin-Janz, Zwischen Tradition und Neuerung: Das italienische Opernlibretto der ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] ambiente di corte nonostante l'opposizione di Fux.
Nel 1751 il B. entrò in contatto con Gluck, in occasione di un soggiorno A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da doc. contemp., a cura di R. F. Esposito, Catania 1960, pp. 224 s.; E. Tittel, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...