FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] lui contemporanei, oltre a quelli con A. Corelli e G.B. Somis, non sono molti, ma significativi: conobbe e lavorò s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 256 s.; R. Eimer, Lexikon der Musiker, III, pp. 458 s.; C. Schmidl, Diz. univers. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] al teatro S. Cassiano di Venezia, insieme con il basso G.B. Cavana, nelle scene buffe di Grimora e Erbosco nel Sidonio di Settecento. Atti del Convegno… 1998, a cura di E. Sala Di Felice - R.M. Caira Lumetti, Roma 2001, p. 175; C. Sartori, I libretti ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] di S. Petronio a Bologna, con N. Porpora, G.B. Casali, maestro di cappella della basilica di S. Giovanni in , p. 415; Musikalische Conversations-Lexikon, IV, Berlin 1874, p. 136; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 164; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] , P. A. Tioli, Cronaca,ms., c. 88 r.; Bologna, Biblioteca comunale, D. M. Galeati, Diario e riguardo alla morte); Bologna, Biblioteca G. E. Martini, ms., H/67, G. B. Martini, Miscellanea, p. 22; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] le seguenti opere: Messa et salmi bizarri, con le letanie della B. Vergine concertati à 4 vocietl'Hinno Ave Maris Stella à 6con ad indicem; C. Schmidl, Diz. univ. deimusicisti, I, p. 668; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 338; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] aggiunte di M. Santoni, Camerino 1895, p. 275; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten, di Fermo, Fermo 1985, pp. 50, 64; M. Collver - B. Dickey, A Catalog of music for the cornett, Bloomington (In.) ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] dottorato di Pulcinella, "Burletta con maschere", di G.B. Lorenzi, andata in scena in quell'anno nel teatro Torino 1976, pp. 86, 138, 141 s., 145, 151, 164, 167, 186; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, III, Busto Arsizio 1978, pp. 1498 s. e ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] University of California di Berkeley (Mss., 489 A-B); la raccolta, incompleta, reca nel frontespizio la dicitura de Filippis - U. Prota-Giurleo, Napoli 1952, pp. 19-159; R. Rasch, I manoscritti musicali nel lascito di Michel-Charles le Cène (1743 ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] Antoniana in Padova, Padova 1895, pp. 125, 128; R. Casimiri, P. B., musicista veronese in Note d'arch. per la storia . Fétis, Bibl. univ. des musiriens..., I, Paris 1860, p. 324; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, I, pp. 421 s.; Riemann Musik ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] di Napoli, nel 1885 professore di canto corale nel R. Collegio militare di Napoli, nel 1886 di armonia e Stabat Mater di T. Traetta e un altro a quello più celebre di G. B. Pergolesi.
Morì a Napoli il 5 ag. 1951.
Fra le sue composizioni si ricordano ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...