ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] Ademollo, C. W. Gluck in Italia,.II, Roma e Napoli 1890; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo,Napoli , Paris 1873, p. 9 e Supplément,Paris 1881, p. 3; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker,I, pp. 32-33; C. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] II), e solo successivamente in volume unico (a cura di R. Gerlin, Milano 1943). Anche le Sonate da cembalo con oggi, I-IV, Venezia 1994-96, ad indicem; M. Bizzarrini, G.B. G. duecentocinquant'anni dopo: un gardesano a Venezia, in Brescia musica, 1996 ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] F. Falconi, F. Corselli, F. Corradini, G.B. Mele e, più tardi, N. Conforto). Continuò comunque la obra del gran músico véneto de 1700, Ciudad de México 1965; R. Stevenson, Renaissance and Baroque musical sources in the Americas, Washington 1970, pp ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] G., di origini patrizie, sia stato allievo di B. Marcello e di F. Gasparini a Venezia, dove 978; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 10 e Suppl., p. 524; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 257; X, p. 362; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] e Libera me per l'Assoluzione a 4 pieno con strumenti; Litanie della B. V. a 8 voci con strumenti; Pange lingua a 5 voci, , 478; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 20; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, pp. 46 s.; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] il ruolo di Sabina ne L'Adriano in Siria di B. Galuppi. Per la fiera del giugno successivo fu scritturata , 278; C.S. Terry, J.Ch. Bach, London 1929, passim e ad indicem; R. Schiavo, Il teatro Comunale di Lonigo, Vicenza 1977, pp. 155 s.; A. Basso, ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] van Beethoven all'Augusteo di Roma, sotto la direzione di B. Molinari.
Oltre ai ruoli già citati, la D. cantò . Mozart (sia come Pamina sia come Astrifiammante), ne I pagliacci di R. Leoncavallo, nell'Elisir d'amore di G. Donizetti, nella Traviata di ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] Voyage en Sicile, Paris 1848, p. 117; F. De Luca-R. Mastriani, Dizionario corografico del Regno di Sicilia, Milano 1852, p. 19 Dizionario bibliografico, II, s.l. 1881, p. 16; G. B. Ferrigno, La peste a Castelvetrano, negli anni 1624-1626, Trani 1905 ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] Archivio di S. Pietro di Perugia).
Fonti e Bibl.: G. B. Rossi Scotti, Della vita e delle opere del cavalier Francesco Morlacchi F.-J. Fétis, Biographie universelle desmusiciens, II, p. 368; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 72; ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] in Rivista musicale italiana, XXI (1914), p. 208; B.G. Cannon, Music in the Archives of the Basilica of , III, p. 477; Cyclopedia of music and musicians, II, pp. 141 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 234; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...