FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] ); Le glorie del Nome di Giesù (Vienna 1689, libretto di G. B. Luti); S. Ermenegildo (Siena 1689, libretto di A. Fanucci); Il , Drammaturgia, Venezia 1755, pp. 312, 331 s., 393, 488, 495; R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena 1886, pp. 57, 64, 72, ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] le opere: Candaspe regina de' Sciti (libretto di B. Vitturi, Venezia, teatro S. Angelo, carnevale 1740 J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, III, Paris 1861, pp. 61 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker..., II, pp. 351 s.; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento. Studi in onore di F. Lippmann, a cura di B.M. Antolini - W. Witzenmann, Firenze 1993, p. 136; R. Cafiero, Una biblioteca per la biblioteca: la collezione musicale di G. Sigismondo, ibid., p. 325; Id ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] già Svegliarino musicale.
Fonti e Bibl.: G. B. Katschthaler, Storia della musica sacra... con la , Ricordo di mons. G. D. in Bollettino ceciliano, LXV (1970), p. 76; R. Lunelli, Studi e docum. di storia organaria veneta, Firenze 1973, pp. 240, 257 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio per materie, Musici, b. 2; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, V, Cronologia, a cura di A. Basso, Torino 1988, p. 33; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 223; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] carnevale 1734); Berenice, dramma in tre atti, libretto di B. Vitturi (Roma, teatro Capranica, 7 genn. 1743); . Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl. et complément, I, p. 198; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, pp. 37 s.; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] p. 110; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, II, Bologna 1890, p. 418; III, ibid. 176; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, p. 512; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 379; La ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] della musica, UU.12: G. Gaspari, Miscellanea storico-musicale, II, pp. 560-587.
R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena 1886, p. 117; L. Busi, Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, pp. 381 s.; G. Radiciotti ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] durante il Settecento, Napoli 1883, pp. 175 s., 282; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del univers. des musiciens, II, p. 138 (per Michele); III, p. 363; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, II, p. 261 (per Michele); IV, ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] 1914 cantò nella Carmen al teatro Costanzi di Roma con B. De Mauro e l'anno seguente intraprese una seconda , 17 genn. 1913; Corriere della sera, 12 ott. 1913; F. De Filippis - R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, Napoli 1961, pp. 94, 99; C. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...