BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] di una fantasia brillante, di una freschezza sana e composta. R stato tra i più modesti e i più forti maestri di l'anno, le Cantate e arie [profane] a voce sola e a 2 voci con B(asso) C(ontinuo), quattro Messe da morto a 4 voci e le Sonate da organo ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] scrittori... Regno di Napoli, VI, Napoli 1769, pp. 71 s.; R. Morrocchi, La musica in Siena, in Biografie di artisti e dilettanti di E. Percopo, Città di Castello 1914, pp. 11, 15; B. Croce, I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] ; 4 febbr. e 16 marzo 1837; 2 gennaio, 21 marzo, 9 apr., 23 apr. 1840; Catalogo delle opere pubbl. nell'I. R. Stabilimentonazionale privilegiato di calcografia, copisteria etipografia musicale di G. Ricordi, Milano 1844, pp. 16, 28, 97, 262, 272, 277 ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] in quella autunnale al Teatro alla Scala di Milano. Il B. si fece conoscere anche all'estero: il 10 luglio 1813 F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1877, p. 267; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 369 s.; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] vivace libro di divagazioni critiche, La Donna e l'artista: musicisti innamorati,Roma 1927.
Il B. morì a Roma il 21 settembre del 1944.
Fonti e Bibl.: R. Giraldi, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1868 al 1920. Memorie storiche..., Roma 1930, passim ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 82; R. Casimiri, Musica e musicisti nella cattedrale di Padova nei secoli per la storia musicale, XIX (1949), pp. 41-50; E.B. Schnapper, The British Union-Catalogue of early music printed before the year ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] S. Maria della Scala, 1693, dedicato al cardinale G.B. Costaguti; S. Eugenia, a 7 voci e strumenti, univ. des musiciens, III, p. 375; Musikalisches Conversations-Lexikon, IV, p. 105; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, IV, p. 120; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] testo di A. Tennyson (1923), L'adieu rose, dal poema Autrefois di R. Vallery, testo inglese di P. Pinkerton (1924), Neapolitan serenade, sutesto di G prestigio della musica italiana nel mondo. Apprezzato da B. Molinari, che lo volle più volte quale ...
Leggi Tutto
GERVASONI, Carlo
Maria Rita Coppotelli
Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] con i più illustri maestri, soprattutto con G.B. Martini, autore del celeberrimo Saggio fondamentale di . 139; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 467 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker…, IV, pp. 213 s.; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] musikalische Bedeutung besprochen nach zwei bisher unbekannte Quellen, in Monatshefte für Musikgeschichte, XXIII (1891), 7, pp. 113, 117 s.; R. Casimiri, G. B. B. e il card. Sirleto, in Note d'arch. per la st. musicale, XVI (1939), 3-4, pp. 132-135 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...