Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di formare un nuovo governo all'ex ministro dei Trasporti B. Yildirim. Nel luglio successivo è stato sventato un primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna, quali D.R. Rey, U.D. Erkin, A.A. Saygun, N.K. Akses, F. Alnar. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] gradi di libertà è descritto da N coordinate generalizzate (qr(t), r=1, ..., N) che si evolvono con il tempo secondo, per , è generato nella sorgente A (fig. 3); il selettore magnetico B fa entrare nella cavità C solo gli atomi nello stato a energia ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] problema della negazione della stessa esistenza di G. (ai tradizionali e noti B. Bauer e P. L. Couchoud, si sono aggiunti J. Allegro, , ora non lo conosciamo più così". Fu soprattutto R. Bultmann a sostenere fino alla sua morte questa sottolineatura ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] è all’afelio), con un valore medio di ≃32′. Il S. ha raggio R⊙=695.970 km (109 volte quello della Terra), massa M⊙=1,989∙1030 kg di fusione nucleare che riforniscono l’astro di energia; b) la regione radiativa, lo strato intermedio, compreso fra ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] grado). Non ogni f. differenziale lineare, del tipo A (x, y) dx+B (x, y) dy, è però il differenziale di una funzione f (x, è imperniata su tale operazione fondamentale: così una f. esterna di grado r, ωr, si dice chiusa se dωr=0; una f. ωr che sia ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] è il numero dei punti, o degli elementi, costituenti il gruppo, il corpo; b) numero intero associato a un insieme: o. di una matrice quadrata (o di umane’ (R. Boudon), o come esito della ‘istituzionalizzazione programmata dei conflitti’ (R. Dahrendorf ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] del Sole, il campo B, alla distanza eliocentrica r, ha componenti, in un sistema di coordinate polari sferiche (r, ϑ, ϕ) avente per rapidamente di Bϕ: pertanto, già all’orbita di Giove (r~5 UA), le linee di forza sono praticamente trasversali, ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] banchi, opera di Giovannino de’ Dolci; a lui e a B. Pontelli è stata inoltre attribuita la Cappella Sistina. Questa fu un lato del cortile della biblioteca con il Braccio nuovo (di R. Stern). Gregorio XVI istituì il Museo Egizio e quello Etrusco ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] artificiosa e i cui rappresentanti più famosi sono M. Kumaratunga e R. Tennakoon; i moderni, indicati come Scuola poetica di Colombo, dei Parsi. Ne furono autori, tra gli altri, C.D.B. Jayawira Bandara, J. de Silva; mentre il già citato Sarachchandra ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] può, in generale, invertire); altri c. di grande importanza sono il c. R dei numeri reali, il c. C dei numeri complessi e il c. Q occorre e basta che se a e b sono elementi di K (b ≠0) appartenenti a K′, anche a − b ed ab−1 appartengano a K′. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...