• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1839 risultati
Tutti i risultati [15571]
Religioni [1839]
Biografie [11490]
Storia [3269]
Arti visive [2510]
Letteratura [1283]
Musica [951]
Diritto [638]
Diritto civile [412]
Economia [330]
Medicina [330]

ANDREA Avellino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Avellino, santo Francesco Andreu A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] 1613); F. Bolvito (ibid. 1625); G. Bonif. Bagatta (ibid. 1696); T. Schiara (Roma 1712); G. B. Barzisa (Verona 1713); O. Du Marché (Parigi 1713); I. R. Savonarola (Milano 1713); G. M. Magenis (Venezia 1714, rist. e dopo altre ediz. acresciuta da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – PAOLO BURALI D'AREZZO – IMITAZIONE DI CRISTO – MARIA DI PORTOGALLO – RIFORMA TRIDENTINA

FRANCESCODe Geronimo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCODe Geronimo, santo Dario Busolini Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] Rom. Soc. Iesu, Postulazione generale, nn. 212-239; Acta canonizationis b. Francisci de Hieronymo, I-IV, Romae 1767-1835; M. Volpe ; Un amico del popolo, s. F. De G., Napoli 1945; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, 1656 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRARDACCI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDACCI, Cherubino Umberto Mazzone Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] , Manoscritti, B.1181, Cronaca delle cose di Bologna (fino al 1123), autografo; B.1735, Della del suo terzo volume della "Historia di Bologna", in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, II (1863), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE PALEOTTI – GUIDO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDACCI, Cherubino (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO d'Angiò, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo Andrè Vauchez Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] der römischen Kurie im Mittelalter, a cura di B. Schimmelpfennig, Tübingen 1973, p. 166; E. culte de saint Louis d'Anjou à Marseille au XIVe siècle, Roma 1954; R. Manselli, La "Lectura super Apocalypsim" di Pietro di Giovanni Olivi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ALFONSO III D'ARAGONA – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO d'Angiò, santo (3)
Mostra Tutti

GELIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELIDO, Pietro Guido Dall'Olio Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] le quali si rinvia agli spogli settecenteschi di R. Tanzini, nella sala inventari dell'archivio, segnatura 157; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 443, 477, 479; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, II, 1537-60, Roma 1893, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Bernardo Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] B. D. vescovo di Castellammare recitato nella chiesa parrocchiale di S. Mariain Cosmedin il 10 giugno 1820, Napoli 1820; R ), L'ambassade du card. Fesch àRome, Paris 1935, p. 499; B. Croce, Due libri introvabili del vesc. Gamboni, in La Critica, XXXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO DA BRINDISI – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, ad ind.; R. Honig, Bologna e Giulio II, Bologna 1904; F.F. de Daugnon 1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, ad ind.; B. McClung Hallmann, Italian cardinals, reforms and the Church as property, Berkeley- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE

CESTARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Giuseppe Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] "la nomina a prefettodegli archivi della R. Zecca e della R. Camera della Sommaria. Quest'opera dell'ab. C. nel 1792 e nel 1793, in Scritti storici, Napoli 1931, pp. 79-87;B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secc. XV e XVI e la S. Sede, in Varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GENTILE, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato Dario Busolini Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528. Avviato, secondo [...] cc. 12-137; Napoli, Bibl. nazionale, Mss., X.B.56, Istoria di suorGiulia Di Marco e della falsa dottrina insegnata Napoli, II, Città di Castello 1892, pp. 21-30, 33, 76; R.A. Vigna, I domenicani illustri del convento di S. Maria di Castello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Romanorum( vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 650-662; zur Inquisition, a cura di K.-V. Selge, Gütersloh 1967, pp. 26-29; R. Volpini, Additiones Kehrianae (I), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 184
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali