DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] stor. delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., IV (1879), pp. 531 ss.; R. Cotugno, La sorte di G. B. Vico e le polemiche scientifiche e letter. dalla fine del XVII alla metà del XVIII secolo, Bari 1914, pp. 37 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] dello stesso anno consacrò vescovo il nuovo tesoriere pontificio B. Elvino. A Roma l'A. era troppo storia religiosa dello stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., II-III(1936-37), ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] 213) avanza l'ipotesi che nel viaggio di ritorno, nel 1115, B. abbia tenuto quel concilio di St.-Gilles di cui si ha notizia Fita, Concilio nacional de Burgos (18 febr. 1117), in Boletin de la R. Acad. de la historia, XLVIII (1906), pp. 387-407; Id., ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] , ibid. 1846, p. 23; Vita Anselmi episcopi Lucensis, a cura di R. Wilmans, ibid., XII, ibid. 1856, p. 14; Alexander II, De I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, p. 38; G.B. Borino, L'investitura laica dal decreto di Niccolò II al decreto di Gregorio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] anche nel ms. 89 inf., 47); Bibl. apost. Vaticana, Chig. B, IV, 57 (lettera a Simone monaco, con risposta dello stesso Simone Firenze 1902, pp. 348-351, 380, 495, 770 ss., 782; R. Morçay, St. Antonin, fondateur du couvent de Saint-Marc, archevêque de ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] . Cocchi, L. Fattori, D. Cussoni, G. Ottaviani, N. Onofri, B. Regoli, G. F. Fiani, E. Enuo, G. Palat, M. ; I. Ciampi, Un periodo di cultura in Roma nel sec. XVII, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, I(1878), p. 452; P. Saccardo, Les mosaïques ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] regg. IV, c. 239v; V, c. 10v; Inquisitori di Stato, b. 875 (1768-69: relazione del G. intorno alla giurisdizione di Ceneda); - A. Pelzer, Diz. ecclesiastico, Torino 1955, II, p. 239; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VI, Patavii 1958, pp. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] nonnullorum pontificum. Infeudationes, alienationes et donationes E. R. facte. Altra attività letteraria del C. fu di s. Filippo Neri, Roma 1674. Il C. fu apprezzato anche da B. de Montfaucon, che lo incontrò e ne ricevette cortesie a Roma nel 1698 ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] n. 5: Osservazioni fatte dall'E.mo Prefetto del B. Governo sul Progetto).
La congregazione speciale chiuse i lavori il V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App. I, p. 541; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VI, Patavii 1958, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] che portò all'elezione di Pio V(Carteggio d. ambasc., b. 75 n. n.) e la lunga descrizione in questo 1959, ad Indicem; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, I, a cura di R. Ancel, Paris 1909, pp. 3, 31, 72, 108, 193; Die Römische Kurie ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...